- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Pane bianco con lievito madre
Se si desidera la ricetta per preparare un Pane bianco con lievito madre dalla mollica asciutta e con la crosta spessa e croccante, ecco la ricetta! Questo Pane bianco non è molto salato ed è ideale per gustare salumi e formaggi.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pane alle patate oppure Pane con farina di mais.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: (Pane)
- Calorie: 313 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 8 persone
Ingredienti per preparare il Pane bianco con lievito madre:
- Lievito madre: 200 grFarina Tipo 00 di grano tenero: 600 gr
- Acqua: 330 mlSale: 1 cucchiaino
- Zucchero: 1 cucchiaino
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Rinfrescare il lievito madre e farlo lievitare, coperto con pellicola, per 3-4 ore in ambiente tiepido (dovrà raddoppiare di volume).
Una volta lievitato, prelevare 200 gr (la dose di lievito madre dell'impasto) e impastarlo con tutti gli altri ingredienti nel seguente ordine: acqua, zucchero, farina e, quindi, sale.
Mettere l'impasto in una ciotola e farlo lievitare per 9 ore.
Sgonfiare l'impasto, fare le pieghe e metterlo in una teglia foderata con carta forno; lasciarlo lievitare per 3-4 ore (dovrà almeno raddoppiare di volume).
Preriscaldare il forno a 230 gradi e, intanto, delicatamente fare dei tagli sulla superficie con un coltello affilato.
Infornare il pane e farlo cuocere per circa un'ora e 45 minuti. Se necessario, durante la cottura coprire la superficie con un foglio di alluminio per non farla scurire eccessivamente.
Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.
Il vostro Pane bianco con lievito madre è pronto!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 4 commenti:
Patrizia ha scritto, 15-12-2015 09:02
Mi sto avvicinando ora al lievito madre. Scusate la mia ignoranza, cosa vuol dire "fare le pieghe"?
PTT Ricette ha scritto, 17-12-2015 16:03
Ciao Patrizia, complimenti per la tua scelta di usare la pasta madre e, soprattutto, complimenti per i lievitati fatti in casa, io li adoro... adoro sentirne il profumo, prepararli con le mie mani. Le pieghe si possono fare durante la preparazione di tanti lievitati, anche quello della pizza. Le pieghe aiutano ad ottenere una migliore struttura del lievitato, soprattutto in caso di impasti molto idratati. Ci sono alcuni modi per fare le pieghe, provo a descrivertene uno senza immagini.
1) Dovrai piegare l'impasto a tre, su sé stesso, per due volte. Quindi per prima cosa stendi l'impasto con un matterello (se l'impasto è molto idratato, allora allargalo con le dita e, se la ricetta lo richiede, stai attenta a non schiacciare le bollicine della lievitazione... infatti le pieghe aiutano anche a ridistribuire le bollicine all'interno dell'impasto).
2) Prendi il bordo di destra della pasta stesa e portalo al centro della sfoglia; poi prendi quello di sinistra e portalo al centro, sovrapponendolo a quello che avevi già piegato.
3) A questo punto avrai davanti un rettangolo. Prendi un'estremità e portala al centro, poi prendi l'altra estremità e portala al centro.
4) Capovolgi il panetto sottosopra, in modo da lasciare la parte richiusa a contatto con il tavolo. Questo è tutto.
Ciao, a presto.
Serena ha scritto, 25-03-2020 11:51
Scusate la domanda, ma il barattolo del lievito madre dopo il rinfresco va lavato?
PTT Ricette ha scritto, 25-03-2020 11:55
Ciao Serena, io ho l'abitudine di lavarlo sempre ad ogni rinfresco, ma so che non tutti lo fanno. In particolare, ho due barattoli, prendo quello pulito e asciutto e lo uso per il lievito rinfrescato, mentre quello usato lo lavo. Se c'è dentro un po' di lievito, lo metto in ammollo, così poi è più facile pulirlo.