- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Pane con biga e lievito di birra, senza sale
Se amate il pane fatto in casa, vi proponiamo il nostro Pane con biga e lievito di birra, senza sale, perfetto per chi non ama eccedere con il sale, per scelta o per motivi di salute. Questo Pane con biga e lievito di birra, senza sale è preparato con solo 0,3 grammi di lievito di birra e con queste dosi si otterranno tre panetti di circa 580 grammi ciascuno. La mollica è asciutta, la forma del pane tende ad essere leggermente appiattita (questo è dovuto anche all'assenza di sale) e la lievitazione dura scarse 14 ore.
Si procede preparando prima la biga, che verrà fatta lievitare 8 ore e mezza, e poi si procede con l'impasto finale, che avrà una lievitazione più corta. Per la preparazione di questo pane ho usato il 60% di farina tipo 00 e 40% di farina tipo 1, compresa la farina della biga. L'impasto è lievitato a 25 gradi (temperatura ambiente), considerate, dunque, che se lo preparate d'inverno, o comunque quando la temperatura è molto più bassa, richiederà più lievito, arrivando a mezzo grammo in pieno inverno.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Piadine integrali oppure Pagnotta di semola.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: (Pane)
- Calorie: 228 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 17 persone
Ingredienti per preparare la biga:
- Farina Tipo 1 di grano tenero: 133 grAcqua: 67 gr
- Lievito di birra fresco: 0.3 gr
Ingredienti per preparare il Pane con biga e lievito di birra, senza sale:
- Farina Tipo 1 di grano tenero: 320 grFarina Tipo 00 di grano tenero: 680 gr
- Acqua: 550 gr
Ingredienti per completare:
- Semola di grano duro o farina di grano tenero per spolverare: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare il Pane con biga e lievito di birra, senza sale potete impastare la mattina presto oppure la sera, l'importante è tenere conto che l'impasto dovrà lievitare 8 ore e mezza. Potete quindi iniziare la mattina, tra le 7 e le 8, oppure potete impastare prima di andare a letto, in modo da procedere con il secondo impasto dopo le 8,30 ore di lievitazione. Io ho impastato la sera prima, sul tardi.
Preparate 200 grammi di biga semplicemente impastando a mano 133 grammi di farina tipo 1, 67 gr di acqua a temperatura ambiente e scarsi 0,3 grammi di lievito di birra. Ottenuta una pallina dalla consistenza morbida ed omogenea, mettetela in una ciotola, copritela con pellicola e lasciatela lievitare per 8,30 ore a temperatura ambiente.
Trascorsa la prima fase di lievitazione, procedete con il secondo impasto: versate 400 grammi di acqua a temperatura ambiente nella ciotola con la biga e, con le mani, lavoratela fino a farla sciogliere.
Versate l'acqua con la biga nel cestello dell'impastatrice, aggiungete le due farine (320 grammi di farina tipo 1 e 680 grammi di farina tipo 00) ed azionate l'impastatrice per impastare il tutto. Quando la farina diventerà asciutta e granulosa, aggiungete, un cucchiaio alla volta, la restante acqua, sempre poco alla volta. Se avete una bottiglietta con beccuccio piccolo, potete usarla per dosare meglio l'acqua, facendola scendere a goccia.
Dopo 20 minuti di lavorazione, otterrete un composto incordato, che si stacca dalle pareti del cestello. A questo punto spegnete l'impastatrice e trasferite l'impasto in una terrina unta con olio di oliva; fate un giro di pieghe, coprite la terrina con pellicola e lasciate lievitare l'impasto per 2 ore a temperatura ambiente.
Dividete l'impasto in 3 panetti di circa 580 grammi e lasciateli riposare su una superficie ben infarinata per 15 minuti.
Procedete con la formazione dei panetti formando delle pagnotte e sigillando la base con dei pizzicotti. Prima di iniziare, eliminate la farina in eccesso dai panetti, battendoli delicatamente alla base.
Per dare la forma ai panetti, prendete i bordi tutt'intorno e portateli verso il centro, poi sigillate la parte centrale con dei pizzicotti e mettete il panetto con la parte ricucita a contatto con il piano di lavoro.
Adagiate i tre panetti in teglie foderate con carta forno e lasciateli lievitare per 3 ore. Come vedete, in una teglia ho messo due panetti e al centro, prima di adagiare i panetti, ho fatto delle piegature alla carta forno, in modo da creare una sorta do separé.
Io ho effettuato due infornate separate. Infornate il pane a 225 gradi (forno statico e ben preriscaldato) per 5 minuti, poi aprite leggermente lo sportello e lasciar cuocere il pane ancora 15 minuti a 200 gradi e altri 5-10 minuti a 180 gradi. Per mantenere lo sportello leggermente aperto, inserisco i rebbi di una forchetta interamente in acciaio nell'apertura. Se lo fate, mi raccomando, attenzione a non toccare mai la forchetta dal lato dei rebbi! Il forno deve restare schiuso di solo un paio di millimetri, non di più o perderà forza calore.
Terminata la cottura, sfornate il pane e lasciatelo raffreddare in verticale. Se avete uno spillone per panettoni, potete bucare il pane e appenderlo, in modo che resti perfettamente in verticale e ben arieggiato (se non sapete dove acquistarlo e quale scegliere, io uso questo Spillone per Panettone e Colomba Acciaio Inox (*), con cui mi trovo benissimo, è resistente e abbastanza lungo, ideale per circa 4 pagnotte).
Il Pane con biga e lievito di birra, senza sale è pronto!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.