- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Pane con crusca di grano
Oggi presentiamo la ricetta per preparare il Pane con crusca di grano.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pane dolce al mandarino con cioccolato oppure Pane integrale con olive di Gaeta e pomodori Pachino.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: (Pane)
- Calorie: 344 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 7 persone
Ingredienti per preparare il Pane con crusca di grano:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 640 grAcqua tiepida: 400 ml
- Crusca di grano: 3 cucchiai colmiOlio extravergine di oliva: 2 cucchiai
- Sale: 1.5 cucchiainiZucchero: 1 cucchiaino
- Lievito di birra fresco: 1/2 cubetto
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Nell'impastatrice versare l'acqua tiepida, il lievito a pezzi, lo zucchero e avviare la funzione impasto (gancio K), facendo sciogliere il lievito.
A cucchiaiate aggiungere metà dose di farina, poi il sale, l'olio di oliva e, quindi, la restante farina, continuando ad impastare per 10 minuti.
Quando il composto sarà diventato omogeneo, cambiare il gancio e impastare ancora per 15 minuti.
Estrarre il cestello, coprirlo e lasciar lievitare il composto per 1,5 ore.
Foderare una teglia con carta forno e, dopo aver sgonfiato il composto, disporlo nella teglia piegandolo in 3, con il lembo superiore rivolto al centro.
Mettere la teglia nel forno spento e lasciare lievitare ancora un'ora.
Estrarre la teglia e preriscaldare il forno a 200 gradi. Far cuocere per 10 minuti e, quindi, abbassare la temperatura a 165-170 gradi, lasciando cuocere per altri 40 minuti circa (controllare comunque lo stato di cottura sia sulla superficie che alla base del pane).
Una volta cotto, sfornare il pane e lasciarlo raffreddare completamente prima di tagliarlo.
Buon appetito!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.