- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Panini bocconcini all'origano
Prepariamo insieme dei panini? Oggi vi propongo i Panini bocconcini all'origano, perfetti da gustare da soli o accompagnati da altri piatti, anche farciti. L'origano, la spezia utilizzata nella preparazione di questi panini bocconcini, conferisce a questi panini un sapore intenso e aromatico che li rende particolarmente gustosi.
Questi Panini bocconcini all'origano sono perfetti da preparare in anticipo e portare con sé per un picnic o una gita all'aria aperta, ma sono anche ottimi da gustare come spuntino a metà mattina o nel pomeriggio, come dicevamo prima, anche farciti con salumi, formaggi molli e spalmabili, salse, salumi e verdure sottolio. Sono ideali da servire anche come antipasto prima di un pasto completo oppure come contorno per arricchire un piatto principale.
La preparazione di questi panini è piuttosto semplice: basterà mescolare gli ingredienti e formare delle palline che verranno poi cotte in forno fino a raggiungere un colore dorato. I tempi di lievitazioni ve li indicherò man mano durante la preparazione dci panini. Il profumo del pane che si diffonderà in cucina durante la cottura renderà l'attesa ancora più piacevole.
Insomma, i Panini bocconcini all'origano sono una valida alternativa ai soliti panini da supermercato e panini confezionati, grazie al loro sapore unico e alla loro versatilità in cucina. Provate a prepararli e vi lasceranno sicuramente soddisfatti!
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Panini al rosmarino oppure Panini di pan brioche con salame e mozzarella.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: (Panini)
- Calorie: 226 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 10 persone
Ingredienti per preparare i Panini bocconcini all'origano:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 600 grAcqua: 360 gr
- Olio extravergine di oliva: 22 grSale: 18 gr
- Origano: 3 grMalto: 4 gr
- Lievito di birra fresco: 6 grSemola di grano duro rimacinata oppure farina tipo 00 per lo spolvero: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare i Panini bocconcini all'origano versate nel cestello della planetaria o dell’impastatrice l'acqua a temperatura ambiente, aggiungete il malto, il lievito di birra fresco, l'olio extravergine di oliva, il sale l'origano e la farina tipo 00.
Fate impastare il tutto per 10-12 minuti. L'impasto finale dovrà essere omogeneo ed incordato.
Fate in paio di giri di pieghe, poi fate una palla con l'impasto e mettetela in una terrina, coprite la terrina con un piatto o con pellicola per alimenti.
Preriscaldare leggermente il forno (solo leggermente, mi raccomando), dopo un paio di minuti spegnete il forno e lasciate accesa solo la lucina interna. Mettete la ciotola con l'impasto nel forno spento e lasciate lievitare l'impasto per 4 ore.
Al termine della lievitazione spolverate una superficie di lavoro della semola di grano duro e staccate dall’impasto 21 pezzi da 45 grammi.
Formate con questi pezzetti di impasto delle palline, prima portando i lembi dei pezzetti verso il centro, e poi pilando la pallina.
Man mano che li preparate, spolverate i panetti con un pizzico di semola rimacinata di grano duro oppure di farina tipo 00 e disponete i panini bocconcini in una teglia foderata con carta forno.
Coprite i bocconcini di impasto con un Telo da panettiere in puro lino (*) (clicca sul link rosso per vederlo) e lasciate lievitare le palline per un'ora.
Prima di infornare i Panini bocconcini all'origano vaporizzate sulla superficie dell'acqua.
Infornate i panini bocconcini a 210 gradi (forno preriscaldato) e fateli cuocere per 15 minuti, di cui gli ultimi 5 minuti passateli sotto il grill in modo da farli dorare sulla superficie.
Terminata la cottura, trasferiteli su una gratella e lasciateli raffreddare.
Quando saranno freddi, metteteli in un sacchetto di carta. Se volete, potete anche congelarli, in modo da usarli poi man mano quando serviranno. Per congelarli, metteteli in un sacchetto per freezer e scongelateli circa un'ora prima di consumarli.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.