PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Panini con impasto ad alta idratazione

Oggi scopriremo come preparare i Panini con impasto ad alta idratazione: sono panini soffici, con grandi alveoli, ideali da farcire con salumi, formaggi e sottoli, ottimi anche da servire con secondi piatti a base di sughi.

Per realizzare quest'impasto potete usare l'impastatrice oppure potete impastare a mano usando una forchetta. Per incordare l'impasto useremo le pieghe, che faremo per 4 volte a distanza di 30 minuti.

L'impasto che andremo a preparare è un impasto abbastanza voluminoso (pesa quasi 2,5 kg). Vi consiglio di impastare metà dose se non avete molta dimestichezza con gli impasti ad alta idratazione e, soprattutto, se avete un'impastatrice piccola (cestelli fino a 7 lt compresi non sono idonei a contenere quest'impasto).

Se volete modificare i dati delle porzioni o il peso dei Panini con impasto ad alta idratazione, vi lascio i dati da inserire nel nostro Calcolatore per impasti e pizza:

Peso impasto: 2448, Idratazione: 77,1%, Sale: 28%, Lievito per 3 ore di lievitazione a 19 gradi (se volete, potete modificarlo per allungare i tempi e diminuire la dose di lievito di birra). Potete usare esclusivamente farina tipo 00 oppure miscelarla con farina tipo 1, o usare esclusivamente la farina tipo 1.

Panini con impasto ad alta idratazione 14


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Piadine al pesto oppure Pane con lievito madre (3).

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: (Pane)
  5. Calorie: 258 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di lievitazione:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 18 persone

Ingredienti per preparare i Panini con impasto ad alta idratazione:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero oppure di tipo 1: 1366 gr
    Acqua: 1053 gr
  2. Lievito di birra fresco: 9 gr
    Sale: 29 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Panini con impasto ad alta idratazione 12
Panini con impasto ad alta idratazione 11
Panini con impasto ad alta idratazione 13

Iniziamo la preparazione dei Panini con impasto ad alta idratazione unendo la farina con l'acqua, poi aggiungete il sale, il lievito di birra fresco e mescolate tutti gli ingredienti.

Nota: potete usare la farina tipo 00 oppure la tipo 1, come abbiamo fatto noi, oppure miscelare i due tipi di farine.

Panini con impasto ad alta idratazione 1

Coprite la terrina con un panno asciutto e pulito e lasciate riposare l'impasto per 30 minuti, quindi eseguite un primo giro di pieghe, che ripeterete ancora 3 volte, sempre a distanza di 30 minuti (totale 2 ore). Dovesse servirvi, vi lascio il nostro articolo sulle Pieghe in ciotola: come si fanno.

L'ultimo giro di pieghe lo farete su un piano di lavoro: ungete con pochissimo olio un piano di lavoro e versateci sopra l'impasto. Usando le mani o due spatole (vanno bene in acciaio come quelle in plastica), effettuate diversi giri di pieghe a tre sul piano di lavoro. Noterete che a questo punto l'impasto sarà diventato molto meno appiccicoso, più asciutto e incordato.

Panini con impasto ad alta idratazione 2

Ungete leggermente una terrina capiente, rimetteteci dentro l'impasto, coprite la terrina con pellicola per alimenti e mettetela in frigo, dove lascerete lievitare l'impasto per 90 minuti.

Panini con impasto ad alta idratazione 3

Riprendete l'impasto dal frigo e rifate un giro di pieghe sul piano di lavoro leggermente unto, come avete già fatto in precedenza.

Sistemate uno o due teli da panettiere in una teglia dai bordi alti e spolverateli con abbondante semola di grano duro non rimacinata. Trasferite l'impasto nella teglia, spolveratelo con la semola e copritelo con un altro telo da panettiere.

Panini con impasto ad alta idratazione 4
Panini con impasto ad alta idratazione 5

Lasciatelo lievitare per altri 90 minuti.

Nel frattempo, con la carta forno preparate dei quadrati di circa 13-15 cm di lato.

Trascorso il tempo della lievitazione, trasferite il fagotto con l'impasto sul piano di lavoro (fatelo scivolate dalla teglia sulla superficie di lavoro con tutto il telo) ed eliminate il telo superiore. Senza sgonfiare l'impasto, tagliate l'impasto in pezzettoni usando una spatola, infarinate i pezzettoni e trasferiteli sui fogli di carta forno.

Panini con impasto ad alta idratazione 6
Panini con impasto ad alta idratazione 7

Preriscaldate il forno a 220 gradi. Se avete una pietra refrattaria, lasciatela riscaldare nel forno; in caso contrario, utilizzerete una teglia.

Quando il forno sarà caldo, trasferite i panini nella teglia o sulla pietra refrattaria (in questo caso state molto attenti a non scottarvi e usate una pala per pizza per trasferire i panini sulla pietra refrattaria). Fate cuocere i panini, circa 4 per volta, per 18-20 minuti. Solo se usate una pietra refrattaria, dopo i primi 15 minuti girate i pianini sottosopra in modo da farli dorare anche alla base.

Terminata la cottura sfornate i panini e lasciateli raffreddare su una gratella prima di consumarli.

I Panini con impasto ad alta idratazione sono pronti!

Panini con impasto ad alta idratazione
Panini con impasto ad alta idratazione 10
Panini con impasto ad alta idratazione 9
Panini con impasto ad alta idratazione 8

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.