- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Panini per hamburger
In questa ricetta prepareremo dei saporiti Panini per hamburger, preparati con lievito madre o lievito di birra (in quest'ultimo caso, sostituire il lievito madre con 15 gr di lievito di birra, 100 gr di farina e 50 ml di latte). Nelle foto: i Panini per hamburger sono stati farciti con maionese, ketchup, insalata, hamburger di manzo, pomodoro a fette e formaggio Gouda a fette, e sono stati serviti con un contorno di patatine fritte.
Questa ricetta è stata realizzata da Sandra de Angelis.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Panini all'olio oppure Polpette al forno.
Informazioni:
- Autore: Sandra de Angelis
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Sandra de Angelis
- Tipo di piatto: (Panini, Panini farciti)
- Calorie: 418 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 8 persone
Ingredienti per preparare i Panini per hamburger:
- Farina Tipo 0 di grano tenero: 250 grFarina Manitoba: 250 gr
- Lievito madre idratato al 50%: 150 grLatte: 250 ml
- Burro a pomata: 45 grOlio di semi di girasole: 40 ml
- Uova: 1Sale: 15 gr
- Zucchero: 30 grMiele: 1 cucchiaio
Ingredienti per completare:
- Olio extravergine di oliva: un pocoUova sbattuto: 1
- Latte: un pocoSemi di sesamo: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Iniziamo la preparazione dei Panini per hamburger sciogliendo il lievito madre latte, poi unire lo zucchero, il miele, l'uovo, il burro, l'olio di semi ed amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto liquido uniforme. Se si preferisce, si potranno usare anche delle fruste elettriche a bassa velocità, in modo da amalgamare bene e facilmente.
Ora si potrà impastare a mano o con l'aiuto della planetaria. Versare la farina in una ciotola, unire il sale e miscelare; aggiungere i liquidi ed impastare fino ad avere un impasto omogeneo, elastico, anche se un po’ appiccicoso; aggiungere il composto liquido precedentemente preparato ed impastare il tutto. Se si usa la planetaria, impastare il tutto con il gancio e fino ad ottenere un impasto ben incordato ma morbido, un po' appiccicoso.
Coprire la ciotola con della pellicola trasparente e lasciar lievitare l'impasto in luogo tiepido e privo di correnti di aria fino a quando il volume non sarà raddoppiato (preferibilmente anche nel forno spento con la luce interna accesa). Occorreranno circa 4-6 ore per un impasto con lievito madre; mentre occorreranno circa 1-2 ore per un impasto preparato con lievito di birra.
Una volta raddoppiato di volume, rovesciare l'impasto su una tavolo da lavoro infarinato e, con le dita, sgonfiarlo; dividerlo in 10 pezzi da circa 100 gr l'uno e, con ciascuno di essi, formare un panino.
Man mano che si preparano, adagiare i panini in file e in teglie foderate con carta forno, distanziati tra loro in quanto lieviteranno ancora e molto.
Spennellare la superficie dei panini con un po' di olio di oliva, coprire le placche con pellicola trasparente (non a contatto) e lasciarli lievitare nuovamente fino al raddoppio e sempre in luogo tiepido e privo di correnti di aria (2-3 ore se fatti con il lievito madre, oppure un'ora se fatti con il lievito di birra).
Terminata la lievitazione, mettere le teglie fuori all'aria per far formare una crosticina sulla superficie.
Accendere il forno a 230 gradi ponendo all'interno del forno, al ripiano più basso, un tegame con dell'acqua (il tegame deve ovviamente essere adatto alla cottura in forno).
Intanto sbattere in un ciotolina sbattere leggermente un uovo con un po' di latte e spennellarlo sui panini, molto delicatamente; spolverizzare sulla superficie i semini di sesamo ed infornare i panini per 15 minuti. Dopo i primi 5 minuti di cottura togliere il pentolino prestando attenzione a non scottarsi.
Terminata la cottura, sfornare i panini quando saranno ben dorati e, lasciandoli nelle placche, coprirli con un telo consistente (tipo un canovaccio pulito) in modo che possano trattenere l'umidità interna e la morbidezza fino al completo raffreddamento.
Servire i Panini per hamburger farciti a piacere. I vostri Panini per hamburger sono pronti!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
Marco ha scritto, 09-04-2018 22:32
Salve, su alcune ricette e previsto il lievito madre ad esempio su pane e pizza, si può mettere il lievito di birra o quello secco
PTT Ricette ha scritto, 09-04-2018 22:34
Ciao Marco, puoi sostituire la pasta madre, certo. Considera che il lievito madre è fatto con acqua e farina, di cui il 33% di acqua e il 67% di farina. Quindi, devi aggiungere nella ricetta le dosi di acqua e farina che sostituiscono il lievito madre, al fine di mantenere la stessa idratazione e consistenza dell'impasto originario. Se sono previsti 150 grammi di lievito madre, a titolo di esempio, aggiungerai 100 grammi di farina e 50 grammi di acqua in più. Potresti trovare anche il Licoli nelle ricette: è un lievito naturale più idratato, fatto con il 50% di acqua e il 50% di farina. In questo caso, quindi, 150 grammi di licoli li sostituirai con 75 grammi di farina e 75 grammi di acqua. Riguardo la dose di lievito di birra o lievito secco da usare, regolati in base alle ore di lievitazione, ma anche in base all'impasto. Un saluto, ciao.