PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Pane alla zucca - Pane fatto in casa

In questa pagina vi proponiamo la ricetta per preparare un pane davvero particolare, il Pane alla zucca. La zucca, di cui esistono specie diverse a seconda della grandezza e della forma, ha proprietà rinfrescanti, diuretiche e lassative. Contiene tanta acqua (circa il 95%) e ed è ricca di betacarotene. Per altre informazioni sulla zucca vai alla pagina: Valori nutrizionali della zucca.

Questa ricetta è stata realizzata da Enza (In cucina con Enza).

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pane fatto in casa oppure Pane bianco con lievito madre.

Informazioni:

  1. Autore: In cucina con Enza
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di In cucina con Enza
  4. Tipo di piatto: (Pane)
  5. Calorie: 251 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di lievitazione:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 7 persone

Ingredienti per preparare il Pane alla zucca:

  1. Farina: 500 gr
    Zucca: 250 gr
  2. Acqua tiepida: q.b.
    Zucchero: 1 cucchiaino raso
  3. Sale: q.b.
    Lievito per impasti e torte salate lievitate disidratato: 1 bustina
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Pulire la zucca, sciacquarla e metterla a cuocere nel forno. Quindi ridurla in purea passandola al passatutto.

In un bicchiere di acqua tiepida aggiungere lo zucchero, il lievito e mescolare il tutto. Impastare la zucca con il liquido lievitante, la farina, il sale q.b. e aggiungere tanta acqua quanta ne occorre ad ottenere un composto sodo. Impastare per circa 15-20 minuti.

Riporre il composto in una terrina capiente e lasciarlo lievitare per 2 ore, in ambiente tiepido.

Prendere il composto, lavorarlo dandogli la forma desiderata e riporlo in una teglia foderata con carta forno. Lasciar lievitare altri 30 minuti.

Preriscaldare il forno a 200 gradi e cuocere il pane alla zucca per circa 30 minuti, o comunque fino a completa cottura. Una volta cotto, sfornare il pane e lasciarlo raffreddare prima di consumarlo.

Il Pane alla zucca è pronto per essere gustato, buon appetito!

Pane alla zucca
Pane alla zucca 2

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questa ricetta ha 2 commenti:

  • salvatore ha scritto, 05-08-2015 07:30

    Salve Enza, hai preparato un pane di zucca molto semplice, o meglio dire, insapore. Comunque, ne avrò lette un centinaio di ricette per questo tipo di pane, tutti diverse, chi aggiunge il finocchio, chi l'uvetta, chi le uova, insomma, è un pane.di zucca che ognuno fa a modo suo. Poi un altro ingrediente che trovo spesso è lo zucchero. O si fa un pane o si fa una brioche, lo zucchero rende l'impasto soffice e di conseguenza ne esce fuori un prodotto morbido, qualunque esso sia. Il pane per sua natura deve essere fragrante e croccante. Esiste pure il tipo di pane morbido, come può essere il tipo al burro, il tipo turco, il panino soffice, il pane arabo... comunque ognuno mangia a suo gusto, e va bene, però la zucca è un ortaggio e già di per sé non vorrebbe zuccheri, ma tutt'altro. Ok l'olio, ok il sale, ok un po' di pepe, ma ancora non si sente un buon profumo. Per quanto riguarda l'acqua si usa quella dove si è bollita la zucca, in quantità giusta, poi tutti usano la farina bianca. Diamo più sapore a questa benedetta zucca. Andrebbe bene farina di kamut, farina integrale oppure un miscuglio tra farro, kamut e integrale. Se si mischiano più di due tipi di farina, ci andrebbe bene una parte uguale anche di farina bianca e già cosi si crea un impasto più profumato, ma c'è sempre la zucca che vorrebbe qualcos'altro... e per quanto mi riguarda, ci metterei un po' di formaggio grattugiato, va bene il parmigiano. Ecco ora abbiamo una zucca più profumata e nasce un pane con la parola, senza spennellamenti e cose varie. Impasto, riposo, spezzatura, riposo, formatua, riposo e in forno a 240 gradi, con vapore. Appena prende colore, aprire la valvola e lasciarlo asciugare fin quando non è bello croccante. Ecco il pane alla zucca. Parola di un panettiere con 30 anni di esperienza... e non dimenticate il lievito. Grazie dell'attenzione.

    • PTT Ricette ha scritto, 05-08-2015 18:43

      Ciao Salvatore, piacere di conoscerti, mi chiamo Maria. Commenti come "Io lo preparo così", "secondo me dovresti aggiungere questo ingrediente" sono sempre molto graditi perché destano curiosità, voglia di sperimentare e aprono le porte a piccole varianti delle ricette. Veniamo al tuo messaggio e al pane alla zucca. L'acqua della zucca purtroppo non posso aggiungerla perché in questo caso la zucca è cotta al forno, ma il tuo è un ottimo suggerimento, in questo modo, nel caso qualcuno dovesse bollirla, sa che dovrà conservare quell'acqua (meglio tenere presente che in questo caso si otterrà una zucca anche più umida e che l'impasto del pane alla zucca richiederà meno acqua). E' stato aggiunto lo zucchero per aiutare la lievitazione, io lo faccio (e vedo farlo) praticamente in quasi tutte le ricette di pane (non solo di brioche) e impasti per pizze e focacce. Comunque, lo zucchero si potrebbe anche omettere, è davvero poco rispetto al peso complessivo dell'impasto. Scrivi di pane alla zucca con finocchietti, parmigiano, miscele di farine, pepe, olio... verrebbe un pane buonissimo e profumatissimo, ne sono certa, solo che non sarebbe quel pane semplice, come scrivi tu, che qui si voleva presentare, fatto di pochi, basilari ingredienti, più vicino al classico pane, fatto con farina, acqua, sale, lievito e un po' di zucchero, oltre naturalmente alla zucca. E non è vero che non profuma: il pane fatto in casa lo adoro perché, anche nella versione più classica e semplice, sprigiona sempre un buonissimo profumo che invade la casa... E' il profumo del pane, e già solo quello dà tanta soddisfazione. Grazie per averci scritto e a presto :)

Clicca qui per lasciarci un commento