PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Polpette di cavolfiore

Oggi a pranzo ho preparato queste saporite Polpette di cavolfiore cotte al forno, un altro modo di cucinare il cavolfiore. Provatele anche voi, sono davvero appetitose, delle polpette preparate con ingredienti semplici, piacevolmente umide e tenere, dal sapore delicato.

Il cavolfiore è un ortaggio che appartiene al gruppo dei cavoli, ha una forma globosa formata da tante cimette (pedulcoli fiorali) serrate l'una all'altra. Il cavolfiore è ricco di sali minerali, tra cui il calcio, il potassio e il fosforo, inoltre è ricco di vitamina C ed acido folico. Il cavolfiore si può mangiare sia crudo che cotto ed è preferibile cuocerlo al vapore o, al limite, in poca acqua e per poco tempo, così da ridurre la perdita di vitamine e sali minerali.

Con le dosi di questa ricetta ho ottenuto 14 Polpette di cavolfiore.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Hamburger di melanzane oppure Polpette di tonno e ricotta.

Informazioni:

  1. Difficoltà: facile
  2. Altre ricette di PTT Ricette
  3. Tipo di piatto: (Polpette)
  4. Calorie: 238 Kcal circa a porzione (Info)
  5. Tempo di preparazione:
  6. Tempo di cottura:
  7. Tempo totale:
  8. Porzioni: ricetta per circa 3 persone

Ingredienti per preparare le Polpette di cavolfiore:

  1. Cavolfiore: 500 gr
    Parmigiano Reggiano grattugiato: 50 gr
  2. Uova: 1
    Pangrattato: 20 gr
  3. Basilico tritato: q.b.
    Sale: q.b.
  4. Pepe: q.b.

Ingredienti per impanare le Polpette di cavolfiore:

  1. Uova: 1
    Pangrattato: q.b.
  2. Olio extravergine di oliva: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Polpette di cavolfiore 9

Per preparare le Polpette di cavolfiore lavare il cavolfiore e tagliare le cimette (leggi in questa pagina Come pulire cavoli e cavolfiori). Le cimette più grosse, tagliarle ulteriormente a metà o a quarti.

Polpette di cavolfiore 1

Lessare al vapore le cimette di broccolo (500-550 gr di cimette) per 15 minuti, finché non saranno diventate più tenere.

Nel frattempo, in un piatto versare il pangrattato, in un altro piatto sbattere un uovo e, in una terrina, mettere il pangrattato, il formaggio parmigiano grattugiato, il basilico tritato (se preferite, potreste aggiungere del prezzemolo al posto del basilico), un uovo, il sale, il pepe.

Polpette di cavolfiore 2

Quando le cimette di broccolo saranno tenere, trasferirle in una terrina e, con una forchetta, schiacciarle.

Polpette di cavolfiore 3

Trasferire il composto di broccolo nella terrina con gli altri ingredienti ed amalgamare con una forchetta per bene.

Polpette di cavolfiore 4

Con il composto preparare delle polpette della dimensione desiderata. Se volete schiacciarle, come ho fatto io, fatele un po' più grandi.

Preparare le polpette e passarle nell'uovo.

Polpette di cavolfiore 5

Poi passarle nel pangrattato, facendo ricoprire tutta la superficie.

Polpette di cavolfiore 6

Poi, se si desiderano delle polpette rotonde, metterle in una placca foderata di carta forno. Se si desiderano schiacciate, pressarle tra le mani e poi disporle nella placca.

Polpette di cavolfiore 7

Versare sulla superficie delle Polpette di cavolfiore un filo di olio extravergine di oliva, infornarle e farle cuocere per 20 minuti a 180 gradi (forno preriscaldato e ventilato). A metà cottura, girarle.

Polpette di cavolfiore 8

Terminata la cottura, sfornarle e servirle subito, ancora calde.

Le vostre Polpette di cavolfiore sono pronte!

Polpette di cavolfiore
Polpette di cavolfiore 10

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.