- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Polpette light di tonno e lenticchie
Quando ho visto la ricetta, le Polpette light di tonno e lenticchie mi hanno subito conquistata e nel giro di pochi minuti ero già a preparale. Ebbene, si è trattato proprio di amore a prima vista! Quello che non mi aspettavo, è che fossero ancora più buone di quanto immaginassi, ve le consiglio tantissimo. Le Polpette di tonno e lenticchie sono fatte con pochi ingredienti e con pochi grassi, quindi sono polpette light, ancor di più perché vengono cotte al forno (in alternativa potreste cuocerle in padella sul fuoco, ovviamente anche senza olio). Sono polpette davvero semplici e veloci da preparare, saporite e sono certa che piaceranno a tutti.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Piadina fatta in casa oppure Pizza di carne.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Secondo (Polpette)
- Calorie: 195 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 3 persone
Ingredienti per preparare le Polpette light di tonno e lenticchie:
- Lenticchie in barattolo sgocciolate: 240 grTonno al naturale in scatoletta (sgocciolato): 100 gr
- Uova: 1Parmigiano Reggiano grattugiato: 20 gr
- Basilico: abbondanteSale: q.b.
- Pepe: q.b.Aglio granulare: q.b.
- Pangrattato: 2 cucchiai colmi
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Foderare una placca con della carta forno ed accendere il forno a 180 gradi.
Per preparare le Polpette light di tonno e lenticchie sgusciare l'uovo in una terrina e sbatterlo leggermente con una forchetta; sgocciolare le lenticchie e metterle nella terrina, poi unire anche il tonno sgocciolato, il basilico tritato, il sale, il pepe (facoltativo), l'aglio granulare ed amalgamare.
Mettere il composto in un mixer e frullarlo per 2 secondi, poi con un cucchiaio amalgamare il composto e frullarlo per altri 2 secondi. Il composto non deve diventare cremoso, al contrario, deve restare piuttosto granuloso, come nella foto che segue.

Trasferire il composto nuovamente nella terrina, aggiungere i due cucchiai colmi di pangrattato, il parmigiano grattugiato ed amalgamare benissimo.

Con le mani formare delle polpette rotonde e schiacciate ed adagiarle nella placca. Con questo composto ho preparato 12 polpette, ma potreste anche farle più piccole, se volete.

Infornare le polpette e farle cuocere per circa 25 minuti.

Terminata la cottura, servirle subito con un'insalata verde, di pomodori o con un altro contorno a piacere.
Le vostre Polpette light di tonno e lenticchie sono pronte!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 5 commenti:
rossana ha scritto, 19-01-2016 20:48
Ogni promessa è debito... Dopo il mio commento sulle vostre polpette di piselli, mi avevate segnalato questa ricetta indicata per le persone diabetiche... l'ho fatta oggi e... ma sono buonissimeeeeee!!! E' stato un vero successo!!! Sono proprio da provare perché se uno fa questa ricetta è perché piacciono le lenticchie e il tonno, ma sono inaspettatamente strabuone! La glicemia ringrazia! Ma fanno bene a tutti!!! Super grazie! Ricetta memorizzata da rifare! Alla prossima! Rossana
PTT Ricette ha scritto, 20-01-2016 02:31
Rossana ciao :) non sai che gioia leggerti! sono felicissima che ti siano piaciute e concordo con te, infatti queste con i legumi sono ricette che prediligo particolarmente. Non so se sei già registrata sul sito, nel caso lo fossi, puoi salvare le ricette nel ricettario, così da averle sempre a portata di mano. A presto... alla prossima :)
rossana ha scritto, 20-01-2016 10:07
Sono solo pochi mesi che ho lasciato il mondo della preistoria, tecnologicamente parlando, piano piano arrivo anche io a capire come funziona il tutto, comunque complimenti per gli spazi che dedicate alle intolleranze, ai consigli sulla cucina, sui valori nutrizionali degli alimenti. Forse mi è sfuggito perché sono ancora imbranata con questo aggeggio, ma avete mai pensato di creare uno spazio, anche piccolo, per chi ha problemi con gli zuccheri? Anche se capisco che è un argomento un po' delicato... Vi auguro una splendida giornata... un abbraccio virtuale da Rossana.
PTT Ricette ha scritto, 20-01-2016 11:29
Buongiorno Rossana :) hai già colto i miei timori... Quando si tratta di problemi più complessi ho sempre timore che possa sfuggirmi qualcosa e trattandosi di cose importanti per la salute, ho sempre preferito lasciare ai medici le indicazioni. Anche se non ti prometto nulla, proverò a studiare un po' il diabete e le varie forme, così magari riesco a creare una raccolta mirata (e soprattutto sicura). Un forte abbraccio anche a te, a presto... e grazie per il suggerimento :)
rossana ha scritto, 20-01-2016 11:54
Sei gentilissima. Non voglio però metterti in condizioni di fare qualche cosa che ti incute timore. Sicuramente il diabetico deve essere seguito dal diabetologo e dall'alimentarista esperto in materia. Non mi permetterei mai di richiedere ricette o consigli inerenti al diabete insulino resistente, ma se mai fosse possibile, qualche ricettina per chi soffre di diabete alimentare, detto di tipo 2, che non usa insulina ma deve solo fare attenzione a mantenere un'alimentazione povera di zuccheri e in alcuni casi con l'ausilio di una pastiglietta. In effetti, ho impostato male la mia richiesta che era riferita a chi, come nel mio caso, è perfettamente rientrato con i valori e non deve fare più uso della metformina, ma che comunque deve continuare a seguire un'alimentazione equilibrata senza reintegrare nel quotidiano gli zuccheri tranne una tantum... ho esaurito le idee... se qualcuno vuole contribuire o se in futuro sarà possibile dedicare un piccolo spazio ma senza impegno ci mancherebbe! Rinnovo i miei saluti e a rileggerci a presto! Rossana