PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Polpettone di zucchine

Avete mai preparato il Polpettone di zucchine? Ecco allora la ricetta, da non perdere anche perché è un polpettone saporito e semplice da preparare. Ricchissimo di zucchine, il Polpettone di zucchine è anche fatto con uova, mozzarella, parmigiano, olive e prosciutto cotto, che contribuiscono ad arricchirlo dando sapore.

Ovviamente potrete preparare, a piacere, anche delle polpette di zucchine, mettendo al centro di ciascuna un pezzetto di mozzarella. In questo caso la cottura sarà di circa 30-40 minuti, ossia fino a quando la superficie non sarà dorata. Al posto della mozzarella potreste anche usare formaggio Fontina, oppure provolone o scamorza... il Polpettone di zucchine si presta bene a tante varianti. Non ci resta che augurare Buona ricetta a tutti!


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pollo croccante al forno oppure Focaccia con pachino basilico e mozzarella.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Secondo (Polpettoni)
  5. Calorie: 254 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 4 persone

Ingredienti per preparare il Polpettone di zucchine:

  1. Zucchine: 700 gr
    Uova: 2
  2. Prosciutto cotto a fette (oppure a cubetti): 80 gr
    Olive sott'olio nere (circa 25 olive): 20 gr
  3. Mozzarelline: 60 gr
    Parmigiano Reggiano grattugiato: 40 gr
  4. Pangrattato: 100 gr
    Basilico: q.b.
  5. Sale: q.b.
    Pepe: q.b.
  6. Pangrattato per spolverizzare il foglio di carta forno: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Per preparare il Polpettone di zucchine lavare le zucchine e spuntarle, poi con una mandolina affettarle molto sottilmente, oppure grattugiarle con l'apposita grattugia a fori larghi.

Metterle in una terrina, salarle e lasciarle riposare circa 45 minuti, amalgamandole di tanto in tanto (perderanno parte della loro acqua di vegetazione).

Nel frattempo in una ciotola piccola mettere le uova, il parmigiano grattugiato, le olive tagliate a metà, il prosciutto cotto (se è a fette, tagliarlo a listarelle), il basilico tritato e il pepe.

Con le mani strizzare bene le zucchine e metterle in un'altra terrina, aggiungere il pangrattato (circa 100 gr) ed impastare bene il tutto.

Polpettone di zucchine 1

Poi aggiungere anche tutti gli altri ingredienti nella ciotola piccola ed amalgamare bene.

Spolverizzare un foglio di carta forno con del pangrattato e metterci sopra il composto, appiattirlo con le mani e dargli la forma di un rettangolo.

Tagliare le mozzarelline a pezzetti (noi abbiamo usato le ciliegine di mozzarella ma andrà bene qualsiasi mozzarella) e posizionarle sul rettangolo di zucchine, formando una linea retta al centro.

Polpettone di zucchine 2



Ora, servendosi della carta forno, chiudere l'impasto formando un Polpettone di zucchine e compattarlo bene.

Polpettone di zucchine 3
Polpettone di zucchine 4

Trasferire il polpettone in una teglia (con tutta la carta forno), infornarlo e farlo cuocere per 50 minuti a 180 gradi (forno preriscaldato).

Una volta cotto, lasciare stiepidire il Polpettone di zucchine alcuni minuti prima di servirlo tagliato in 3 o 6 parti.

Il vostro Polpettone di zucchine è pronto!

Polpettone di zucchine
Polpettone di zucchine 5
Polpettone di zucchine 8
Polpettone di zucchine 9
Polpettone di zucchine 6

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questa ricetta ha 3 commenti:

  • Nicoletta ha scritto, 05-12-2016 17:10

    Questo gustoso polpettone si può congelare? Se è sì, prima che si cuoce o dopo? Grazie in anticipo.

  • rossana ha scritto, 11-10-2017 11:00

    Ma è buonissimo! L'ho preparato l'altro giorno per pranzo che avevo ospiti. Beh... un successone! Oltre a essere bello da vedere, è anche buono. Quando il maritozzo ha visto le zucchine (che non ama), ha sbarrato gli occhi, arricciato il naso e iniziato con brontolii vari... poi ne ha mangiato metà... lo consiglio veramente! Penso sia adatto sia come piatto freddo estivo, che caldo. Io l'ho servito tiepido.

    • PTT Ricette ha scritto, 11-10-2017 17:12

      Ciao Rossana! Deve essere telepatia perché ti ho pensata proprio 2 giorni fa! Grazie per averlo provato e averci scritto, mi fa piacere vi sia piaciuto. I tuoi commenti mi fanno sempre così tanto piacere...! :)

Clicca qui per lasciarci un commento