PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Il Fagiolo schiaccione di Pietrasanta - Prodotti Tipici Toscani

Il Fagiolo schiaccione è un prodotto tipico della Versilia, più precisamente di Pietrasanta e Camaiore, anche se viene coltivato in tutta la provincia di Lucca.

Si presenta di colore bianco, lungo circa 2,5-3 cm, ed ha una forma allungata e schiacciata, da cui prende il nome di "Sciaccione"; il baccello è bianco-verde con screziature, anch'esso di forma allungata e schiacciata.

Dolciastri e dalla consistenza tenera, i fagioli schiaccione una volta cucinati hanno un sapore delicato e non tendono a sfarinare con la cottura.

L'ideale è consumarli lessati, conditi con un filo di buon olio extravergine di oliva, ma vengono anche abbinati a stufati e zuppe.

Il fagiolo schiaccione viene coltivato sia in campo che in serra e se ne dispone da agosto a ottobre con la coltivazione in pieno campo. Il terreno della Versilia ben si offre alla coltivazione di questo prodotto.

La vendita del fagiolo schiaccione, che è prevalentemente locale, dove c'è anche una forte richiesta, interessa tutta la regione.

Si ricorda, infine, che il fagiolo schiaccione è inserito, come prodotto tradizionale, nel Paniere lucchese dei Prodotti Tipici, Tradizionali e Locali (leggi altre informazioni sul Paniere lucchese).

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.