- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Il Tizzone di Giustagnana - Prodotti Tipici Toscani
La produzione del Tizzone di Giustagnana risale al 1800 e proviene, quindi, da un'antica tradizione della Versilia.
Questo salume ha un sapore molto particolare, conferito dal tipo di stagionatura sotto cenere e si presenta con un colore scuro all'esterno. Viene commercializzato in due pezzature: una a forma allungata e una a forma rotondeggiante ed è disponibile tutto l'anno.
Il Tizzone di Giustagnana viene prodotto macinando insieme parti grasse e magre del suino e poi, amalgamate a mano, vengono aggiunte le spezie.
Una volta insaccato, il Tizzone di Giustagnana viene fatto asciugare per un periodo variabile e che dipende dalla pezzatura: da 2 settimane a 3 mesi; trascorso questo periodo, viene messo sotto cenere e lasciato stagionare per un altro periodo che va da 1 a 4 mesi, sempre a seconda della pezzatura.
La cenere utilizzata in questa fase deriva dalla combustione di legnami vari, quali ad esempio castagno e olivo, con l'aggiunta di aghi di pino. Trascorso anche questo periodo di stagionatura, il Tizzone di Giustagnana viene estratto dalla cenere e lasciato all'aria un massimo di 5 giorni, al termine dei quali viene commercializzato.
Si ricorda, infine, che il Tizzone di Giustagnana è inserito, come prodotto locale, nel Paniere lucchese dei Prodotti Tipici, Tradizionali e Locali (leggi altre informazioni sul Paniere lucchese).
Torna all' Elenco dei Prodotti Tipici Toscani.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questo articolo.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.