- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Hamburger alla cipolla fatti in casa
Saranno oramai un paio di anni che non acquisto più hamburger preconfezionati, ma li preparo in casa direttamente, scegliendo io stessa la carne (o il macinato) e qualche volta mi capito di condirli anche, se volevo degli hamburger aromatizzati. Questa volta mi è venuta una voglia alla cipolla: preparare gli Hamburger alla cipolla fatti in casa. Detto fatto, ho preso il macinato e, al momento di preparare gli hamburger, ho aggiunto la cipolla tritata, ma anche un poco di origano, rosmarino e aglio granulare. Di solito uso l'aglio granulare perché lo trovo più delicato e si distribuisce meglio nell'impasto. In alternativa potreste usare l'aglio fresco, ma attenzione alla dose e a tritarlo molto finemente.
Con le dosi di questa ricetta otterrete 6 hamburger da 150 grammi oppure 9 hamburger da 100 grammi.
Informazione: Per realizzare questi hamburger alla cipolla fatti in casa vi consigliamo una pressa per hamburger tipo questo Pressacarne per hamburger in acciaio inox - Diametro 10 cm per hamburger di circa 50–80 gr (*) (clicca sul link per vederlo).
Ci sono anche altre due varianti della stessa pressa:
Pressacarne per hamburger in acciaio inox - Diametro 13 cm per hamburger fino a circa 230 gr (*) (clicca sul link per vederlo).
Pressacarne per hamburger in acciaio inox - Diametro 15 cm per hamburger fino a circa 400 gr (*) (clicca sul link per vederlo).
I fogli di carta antiaderente, invece, potete acquistarli qui: Fogli di carta da forno rotondi per pressa per hamburger, 500 pezzi (*). Con questa pressa per carne potete preparare non solo hamburger, ma anche burger vegetali di ortaggi e verdure, burger con legumi e con cereali.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Mozzarella a cotoletta oppure Tortino di scarola.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Secondo
- Calorie: 283 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 6 persone
Ingredienti per preparare gli Hamburger alla cipolla fatti in casa:
- Macinato di bovino: 900 grCipolle rosse: 1/2
- Origano: 1 cucchiainoRosmarino essiccato: 1 cucchiaino
- Aglio granulare: un poco
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare gli Hamburger alla cipolla fatti in casa mettere il macinato in una terrina, aggiungere l'origano, il rosmarino, l'aglio granulare e la cipolla grattugiata con una grattugia per ortaggi, quella a fori larghi.
Impastare il tutto per distribuire bene gli ingredienti.

Formare gli hamburger, preferibilmente usando una pressa per hamburger. Un pressacarne che potreste usare ad esempio è questo Pressacarne per hamburger in acciaio inox; Diametro 13 cm per hamburger fino a circa 230 gr (*) (cliccate sul link per vederlo).
Per formare gli hamburger, disporre un dischetto di carta forno nell'anello del pressacarne e metterci sopra 150 grammi di impasto per hamburger. Ovviamente, se volete hamburger di 100 grammi, potete farli anche più piccoli.


Posizionare sulla carne un altro dischetto di carta forno e, con il pressacarne, schiacciare l'impasto ottenendo l'hamburger.


Sfilare quindi il pressacarne e l'anello.


Una volta preparati tutti gli Hamburger alla cipolla fatti in casa, disporli su un tagliere di vetro o comunque di una superficie liscia e lasciarli congelare in freezer per qualche ora.
Quando saranno ghiacciati, trasferirli in un sacchetto per freezer e rimetterli nel congelatore, ben chiusi. I prodotti a base di carne possono essere conservati in freezer fino a 3-4 mesi.
Al momento di cuocere gli Hamburger alla cipolla fatti in casa, estrarli dal freezer, eliminare i due dischi di carta forno e cuocere gli hamburger su una griglia o in una padella antiaderente per circa 5 minuti per lato.
Gli Hamburger alla cipolla fatti in casa sono pronti!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.