- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Pollo al sale
In questa pagina scopriremo come preparare il Pollo al sale, semplicissimo e aromatizzato con rosmarino, prezzemolo, salvia, origano, semi di finocchietto ed aglio! Con Pollo al sale si intende il pollo intero, speziato sia internamente che esternamente, che viene fatto cuocere su un letto di sale grosso, che durante la cottura assorbirà tutto il grasso e i liquidi che usciranno dal pollo.
Questa ricetta, nella sua semplicità, mi è cara perché la faceva sempre la mia mamma e mi ricorda la mia infanzia. Da lei ho imparato a farla e così io la passo a voi. Ovviamente potete modificare gli ingredienti come preferite, eliminando quelli che non gradite o usando quelli secchi, come il rosmarino essiccato o l'aglio granulare.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Mezza luna di sfoglia farcita di pollo oppure Polpette in umido.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Secondo
- Calorie: 328 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare il Pollo al sale:
- Pollo intero (1 kg circa): 1Sale fino: q.b.
- Capperi: 2 cucchiaiFinocchietti (semi): 1/2 cucchiaino
- Aglio fresco tritato: 2 spicchiPrezzemolo tritato: 1 cucchiaino colmo
- Salvia fresca: 3 fogliePepe: q.b.
- Rosmarino fresco: 1 ramettoOrigano: 1 cucchiaino
- Olio extravergine di oliva: 1/2 tazzina
Ingredienti per la cottura:
- Sale grosso: 2 kg
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:


Prendere una pirofila adatta alla cottura in forno, versarci dentro 1 kg di sale grosso e metterla da parte. Il sale a fine cottura si staccherà facilmente dalla teglia, eventuali altre tracce di staccheranno facilmente dopo un breve ammollo, per cui vi consiglio di non usare teglie di alluminio per preparare il Pollo al sale, in quanto il sale corrode l'alluminio e facilita la migrazione delle particelle di alluminio negli alimenti. Meglio usare, a questo punto, qualsiasi altra pirofila.
Preriscaldare il forno a 180 gradi e preparare le spezie che useremo per condire il pollo.

Per preparare il Pollo al sale prendere il pollo intero e adagiatelo in un piatto e bucarne la pelle con uno stuzzicadenti.
In una ciotola piccola preparare l'olio che verrà usato per spennellare il pollo: versarci dentro circa 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungere un po' di sale, pepe ed un po' di rosmarino tritato e mescolare.
Prendere il pollo e mettere all'interno un po' di origano, rosmarino (intero e un rametto), l'aglio tritato, semi di finocchietto, i capperi, il prezzemolo tritato, la salvia tritata molto grossolanamente, il sale fino, il pepe ed un filo di olio.

Spennellare il pollo con l'olio aromatizzato, adagiarlo nella pirofila con il sale e cospargere sulla superficie altro sale, pepe e rosmarino.
Tutt'intorno al pollo, versare il restante sale grosso.

Infornare il Pollo al sale e farlo cuocere per circa 2,5 ore, avendo cura di inserire, sul ripiano più alto del forno, una gratella schermata con carta alluminio se notate che la superficie del pollo inizierà ad essere troppo secca e cotta. In questo modo eviteremo di far bruciare il pollo durante la lunga cottura.
Durante la cottura spennellare almeno un paio di volte la superficie del pollo con dell'olio e controllare che sottopelle non vi siano zone di accumulo di liquido: in questo caso, bucarle con uno stuzzicadenti in modo che i liquidi possano uscire.
Mentre il Pollo al sale cuoce, potete approfittarne per preparare le patate da cuocere al forno in una teglia non troppo grande, ma che possa stare sullo stesso ripiano della teglia con il Pollo al sale. Potete condire le patate come fare di solito, io generalmente le condisco con prezzemolo, basilico, rosmarino, salvia, uno spicchio d'aglio tagliato a metà, pepe e olio extravergine di oliva, ma potete usare anche solo sale e rosmarino.

Infornare le patate quando mancano circa 50 minuti di cottura del pollo e mescolarle dopo 30 minuti di cottura. In quel momento alzare anche la temperatura del forno a 220 gradi.

Non appena il Pollo al sale e le patate saranno cotti, sfornarli e servirli, trasferendo prima il pollo su un piatto da portata, eliminando il sale grosso con un pennello da cucina. Se la pelle del pollo esteticamente vi sembra asciutta e secca, potete spennellarla un un velo di olio per renderla lucida.

Buon appetito con il Pollo al sale!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.