- nd
- nd
- nd
- nd
Orzo con tonno, grana, mais, olive e pomodori secchi
Oggi prepareremo l'Orzo con tonno, grana, mais, olive e pomodori secchi, un primo piatto semplice semplice ma squisito e, soprattutto, che di presta a tantissime varianti, anche a seconda di quello che il frigo offre. E' un piatto da gustare caldo/tiepido oppure a temperatura ambiente, il che lo rende perfetto anche nelle afose giornate estive.
E parlando di varianti, vi ricordiamo che che per fare questa ricetta potete usare anche il farro o il cous cous, non solo l'orzo. L'orzo è un cereale dalle piccole dimensioni, ma molto più grande di un chicco di riso; è un cereale antico, infatti era conosciuto sin dall'antichità, quando già veniva coltivato dall'uomo. L'orzo è ricco di fibre, vitamine e minerali e può essere usato nella preparazione di zuppe e insalate fredde.
Tornando all'Orzo con tonno, grana, mais, olive e pomodori secchi, per questa ricetta veloce abbiamo usato l'orzo perlato, ma potete usare tranquillamente anche l'orzo integrale. La differenza tra l'orzo integrale e quello perlato sta nello strato esterno dei chicchi. A differenza dell'orzo integrale, che mantiene la sua crusca, nell'orzo perlato lo strato più esterno viene lavorato e lucidato fino a rimuovere tutta la crusca, rendendo così il chicco sbiancato, simile ad una perla. Questo processo di lavorazione priva sì il chicco della crusca (e quindi dei benefici che da essa derivano), ma rende anche la cottura più veloce rispetto all'orzo integrale. Inoltre, l'orzo integrale richiede anche l'ammollo per circa 6 ore, mentre non è richiesto nel caso si usi l'orzo perlato. Scegliete quindi il tipo di orzo che preferite e in base alle esigenze del momento.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Maltagliati con ceci oppure Pasta con pesto di melanzane e noci.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo
- Calorie: 542 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 3 persone
Ingredienti per preparare l'Orzo con tonno, grana, mais, olive e pomodori secchi:
- Orzo perlato: 210 grTonno sott'olio sgocciolato: 100 gr
- Mais in barattolo: 100 grOlive taggiasche sott'olio denocciolate: 35 gr
- Pomodori secchi: 50 grGrana Padano: 70 gr
- Origano: q.b.Prezzemolo: q.b.
- Pepe: q.b.Sale: q.b.
- Olio extravergine di oliva: 18 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:


Iniziamo la preparazione dell'Orzo con tonno, grana, mais, olive e pomodori secchi sciacquando l'orzo sotto acqua corrente, poi mettetelo in una pentola con acqua salata e fatelo cuocere per 30 minuti. Controllate comunque le indicazioni riportate sulla vostra confezione in quanto potrebbero differire nel tempo di cottura.
Intanto che l'orzo cuoce, riunite in una terrina gli altri ingredienti: sgocciolate il tonno, riducetelo a pezzetti e mettetelo nella terrina, aggiungete il mais sgocciolato, le olive sottolio sgocciolate e taggiasche tagliate a metà, i pomodori secchi tagliati a pezzi, il Grana Padano tagliato a cubetti, l'origano, il prezzemolo lavato e tritato e un po' di pepe macinato.

Nota sui pomodori secchi: noi abbiamo usato quelli secchi e asciutti, ma potete usare anche quelli secchi sottolio, che sono anche più teneri rispetto ai primi. A voi la scelta!
Quando l'orzo sarà cotto (assaggiatelo per sicurezza) scolatelo e aggiungetelo agli altri ingredienti nella terrina, poi aggiungete l'olio extravergine di oliva e mescolate bene il tutto.


Impattate l'Orzo con tonno, grana, mais, olive e pomodori secchi e servitelo. In alternativa potete servirlo a temperatura ambiente.
Il vostro Orzo con tonno, grana, mais, olive e pomodori secchi è pronto e può essere gustato.





Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.