PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Torta di orzo e piselli

In questa ricetta scopriremo come preparare una saporita Torta di orzo e piselli, arricchita con prosciutto cotto a dadini e pecorino, una torta salata da servire come primo piatto!

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta pasqualina (3) oppure Torta salata con prosciutto cotto, olive, piselli.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: (Torta salata)
  5. Calorie: 574 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 4 persone

Ingredienti per preparare la Torta di orzo e piselli:

  1. Orzo perlato: 200 gr
    Piselli surgelati: 200 gr
  2. Prosciutto cotto a cubetti: 100 gr
    Pecorino grattugiato: 45 gr
  3. Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
    Preparato per brodo bio (o un pezzetto di dado): 2 cucchiaini
  4. Pepe: un pizzico
    Vino bianco secco: 25 ml
  5. Sale: q.b.
    Basilico tritato: 1 cucchiaio
  6. Aglio granulare: q.b.
    Cipolle: 1

Ingredienti per preparare la Pasta:

  1. Farina Tipo 0 di grano tenero: 200 gr
    Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai
  2. Acqua: 85 gr
    Sale: 1 cucchiaino raso
  3. Lievito istantaneo per torte salate a lievitazione istantanea: 1 cucchiaino raso

Ingredienti per completare:

  1. Olio extravergine di oliva per ungere la tortiera: 1 cucchiaio
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Iniziamo la preparazione della Torta di orzo e piselli cuocendo, separatamente, piselli ed orzo: preparare 700 ml di brodo vegetale, poi sciacquare bene l'orzo, metterlo in una pentola e farlo tostare con 1,5 cucchiai di olio di oliva e mezza cipolla affettata.

Aggiungere il brodo bollente, il basilico, l'aglio, il pepe e far cuocere per circa 30-40 minuti, aggiustando leggermente di sale se necessario (non salare troppo in quanto il pecorino che verrà aggiunto successivamente è già abbastanza saporito).

Nel frattempo, in una padella scaldare 1,5 cucchiai di olio con mezza cipolla affettata, poi unire i piselli, salare, pepare, aggiungere dell'aglio, del basilico tritato e far cuocere per circa 10 minuti.

Sfumare con il vino bianco e far continuare la cottura altri 5 minuti.

Intanto preparare la pasta: unire ed impastare benissimo tutti gli ingredienti, poi mettere il panetto in una ciotola, coprirla con pellicola e lasciarla riposare per 30 minuti minimo.

Quando sia l'orzo che i piselli saranno cotti, unire i due preparati ed amalgamare.Lasciar stiepidire; intanto preriscaldare il forno a 200 gradi.

Stendere la pasta ricavando una sfoglia spessa circa un paio di mm; ungere una tortiera con un cucchiaio di olio di oliva e mettervi dentro la sfoglia.

Torta di orzo e piselli 1

Nella pentola con l'orzo e i piselli unire i prosciutto cotto a cubetti ed amalgamare; poi aggiungere anche 35 gr di pecorino grattugiato ed amalgamare ancora.

Versare l'orzo nella tortiera, coprirlo con un foglio di carta forno e livellarlo e pressarlo bene con le mani; eliminare la carta forno; con delle forbici da cucina tagliare lungo il bordo la pasta eccedente e ripiegare verso il centro il bordo rimanente.

Torta di orzo e piselli 2

Grattugiare sulla superficie i restanti 10 gr di pecorino.

Torta di orzo e piselli 3

Infornare la Torta di orzo e piselli, che verrà fatta cuocere per circa 20 minuti (deve cuocere e dorare la sfoglia di pasta).

Una volta cotta, sfornarla e lasciarla stiepidire un po' prima di affettarla e servirla.

La vostra Torta di orzo e piselli è pronta!

Torta di orzo e piselli 4
Torta di orzo e piselli 6
Torta di orzo e piselli
Torta di orzo e piselli 8
Torta di orzo e piselli 7

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.