- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Cavatelli lunghi alla salvia
Da quando ho iniziato a preparare primi piatti con la pasta fatta in casa, in particolare con cavatelli e orecchiette, devo dire che fermarmi è difficile. Oggi avevo un po' di tempo libero e ne ho approfittato per preparare questi Cavatelli lunghi alla salvia, che poi in parte ho congelato per usarli nei prossimi giorni, al momento. Già, perché congelare la pasta fatta in casa è un ottimo modo per averla sempre disponibile quando serve. Provate anche voi!
Per preparare i Cavatelli lunghi alla salvia occorrono solo 4 ingredienti: qualche foglia di salvia fresca, acqua, semola di grano duro e sale. Vale sempre la pena preparare la pasta fatta in casa, perché le cose fatte con le proprie mani danno sempre un'altra soddisfazione. Poi è anche bella da vedere e buona da assaporare, al dente e perfetta da condire con tantissimi sughi, semplici o più elaborati. La pasta fresca giocherà una parte importantissima.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Penne al forno con zucchine, emmenthal e besciamella oppure Tortiglioni tonno e zucchine.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo (Pasta fresca fatta in casa)
- Calorie: 390 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 6 persone
Ingredienti per preparare i Cavatelli lunghi alla salvia:
- Semola di grano duro: 675 grAcqua: 375 gr
- Sale: 3 cucchiaini scarsiSalvia fresca (circa 5 gr): qualche foglia
Ingredienti per la cottura:
- Acqua: abbondanteSale: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare i Cavatelli lunghi alla salvia lavare le foglie di salvia e asciugarle, poi con delle forbici tagliarle prima a listarelle sottili e poi in piccolissimi quadratini. Se preferite, potete anche tritarle con una mezzaluna.
Versare l'acqua con la salvia tritata in un tegame, aggiungere il sale e, mescolando, scaldare l'acqua qualche minuto, senza farla bollire.
Versare l'acqua con la salvia in una terrina in cui è stata precedentemente versata la semola di grano duro ed iniziare a mescolare con una forchetta, poi continuare impastando a mano fino a quando non ci sarà più semola sfusa nella terrina.
A quel punto, trasferire l'impasto su una spianatoia e impastare con le mani per 5-10 minuti. Lasciare riposare il panetto per 20 minuti sotto la ciotola capovolta.
Tagliare pezzi di impasto non troppo grandi e, lavorandoli con le mano, formare dei cordoncini, che poi taglierete a pezzetti. Intanto che si lavora il cordoncino, tenere il restante panetto sempre coperto con la ciotola capovolta, per non farlo seccare.
Ora, prendere ciascun pezzetto di impasto e lavorarlo tra le mani per allungarlo (dovrà essere di circa 5 cm).
Posizionate 4 dita sui pezzetti di impasto e pigiare le dita nell'impasto mentre si tira il pezzetto verso di sé, creando degli incavi nel pezzetto di impasto.
Man mano che si preparano, trasferire i Cavatelli lunghi alla salvia su una tagliere o un piatto o un vassoio leggerete infarinato, evitando di metterli uno sull'altro perché certamente si attaccherebbero tra loro.
Quando i cavatelli saranno pronti, lasciarli seccare per 30 minuti.
I Cavatelli lunghi alla salvia possono essere cotti in acqua bollente e salata per 10 minuti circa, quindi scolati con un mestolo forato e conditi a piacere.
Se invece volete congelarli, potete usare dei taglieri di vetro oppure dei piatti. Posizionateci sopra i cavatelli e metteteli nel congelatore per un paio di ore. Quando i cavatelli saranno congelati, trasferirli in un sacchetto per freezer e teneteli nel freezer fino al momento della cottura. Quando dovrete utilizzarli, i cavatelli non vanno fatti scongelare, ma vanno tuffati in acqua bollente salata ancora congelati e lasciati cuocere.
Se non avete mai provato a congelarli, vi invito a provarli e scoprirete com'è semplice servire un primo piatto di pasta fresca fatta in casa, semplicemente preparando la pasta quando si ha tempo e usandola al momento.
I Cavatelli lunghi alla salvia sono pronti!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.