PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini

Oggi prepareremo una ricetta estiva gustosa e fresca, ecco il Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini. Per realizzarla useremo dei pomodorini freschi, qualche bocconcino di mozzarella e abbondanti funghi champignon trifolati e prepararti al momento. In questo piatto, come avrete modo di sentire le lo proverete, spicca particolarmente il sapore dei funghi trifolati, preparati con champignon freschi.

Il cous cous è una preparazione a base di semola di grano duro e acqua ed è originaria del Nord Africa. Potremmo descriverlo come una pastina di piccolissime dimensioni, di forma orientativamente sferiforme. La cottura del cous cous è semplice: il cous cous va cotto in acqua calda e salata, in dose pari all'incirca al peso del cous cous. In questo modo diventerà soffice e potrà essere usato nella ricetta che si intende eseguire; successivamente si aggiungerà il brodo, oppure sughi e condimenti vari.

Con il cous cous si possono preparare diversi piatti: primi piatti a base di cous cous e carne oppure condendo il cous cous con ortaggi grigliati o freschi, ma anche usandolo in insalate fredde con uova, vegetali e formaggi a cubetti. E' anche possibile aggiungerlo in calde minestre da assaporare nei mesi più freddi.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Rotolini di lasagne con ricotta e spinaci oppure Zuppa di cipolle alla senese.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Primo
  5. Calorie: 585 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 3 persone

Ingredienti per preparare il Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini:

  1. Cous cous: 200 gr
    Bocconcini di mozzarella: 175 gr
  2. Acqua: 250 gr
    Grana Padano in scaglie: 50 gr
  3. Pomodorini: 150 gr
    Olio extravergine di oliva: 15 gr
  4. Sale: q.b.
    Origano: q.b.

Ingredienti per preparare i Funghi trifolati:

  1. Funghi Champignons: 400 gr
    Prezzemolo: q.b.
  2. Aglio: q.b.
    Sale: q.b.
  3. Olio extravergine di oliva: 15 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 10
Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 8

Iniziamo la preparazione del Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini preparando i funghi trifolati con i funghi champignon freschi. Con un coltello pulite i funghi champignon eliminando la parte finale del gambo, quella con la terra, ed eliminare eventuali altre tracce di terra. Quando li avrete puliti tutti, sciacquateli sotto acqua corrente in in modo da eliminare la polvere e i residui di terra. Non lasciateli in ammollo nell'acqua ma effettuate solo un veloce lavaggio sotto l'acqua.

Ora tagliateli a fettine non troppi sottili (i funghi si riducono molto in cottura, per questo è importante non farli sottili).

Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 1

Versate 15 gr di olio di oliva in una padella e fatelo scaldare, aggiungete i funghi e fateli cuocere un minuto, poi aggiungete l'aglio tritato oppure intero, se preferite rimuoverlo a fine cottura.

Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 2

Fate cuocere 15 minuti.

Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 3

Trascorsi i 15 minuti, salate quanto basta, aggiungete del prezzemolo tritato fresco e fate cuocere ancora 5 minuti.

Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 4

Terminata la cottura, eliminate l'aglio se lo avete lasciato intero, trasferite i funghi in una terrina e lasciateli stiepidire.

Ora passiamo alla preparazione del cous cous. Versate l’acqua in un tegame e fatela bollire, quindi salatela, spegnete il fuoco e aggiungete tutto il cous cous; date una mescolata veloce e coprite il tegame con un coperchio. Lasciate riposare 5 minuti.

Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 5

Trascorsi 5 minuti, con una forchetta sgranate il cous cous, che ora sarà asciutto e cotto. Non occorre aggiungere altra acqua, il cous cous è pronto.

Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 6

Lavate i pomodorini, eliminate il bottoncino del picciolo e tagliateli in quarti o, se sono piccoli, tagliateli solo a metà

Trasferite il cous cous nella terrina con i funghi trifolati, aggiungete i bocconcini di mozzarella sgocciolati e tagliati in pezzi, i pomodorini, il grana padano in scaglie, una presa di origano, il restante olio extravergine di oliva e mescolate bene.

Impiattate il Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini e servitelo o, se volete gustarlo a temperatura ambiente, lasciatelo stiepidire un po'.

Il Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini è pronto e può essere gustato.

Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini
Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 11
Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 7
Cous cous con funghi champignon trifolati, bocconcini di mozzarella, grana e pomodorini 9

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.