PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini

In questa pagina scopriremo come preparare la Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini. Si tratta di una ricetta semplice da realizzare e che non richiede nemmeno molto tempo per la preparazione, né attenzioni particolari durante la cottura.

I fagiolini piattoni sono una varietà di fagiolini verdi dalla forma allungata e schiacciata. Possono essere cucinati allo stesso modo dei classici fagiolini verdi, sempre dalla forma allungata ma molto più corti e tondi. Se non li conoscete ancora, vi consiglio di provarli per scoprire così anche questa varietà di fagiolini verdi che non sono ancora diffusamente conosciuti. Se vi chiedete se il sapore è simile a quello dei fagiolini verdi tondi, allora vi posso già svelare che non hanno esattamente lo stesso sapore. In questa ricetta ve li proponiamo in un gustoso primo piatto, abbinati a dei saporiti e profumati pomodorini di stagione.

A proposito dei pomodorini, sapevate che i pomodorini possono essere congelati? Vi basterà conservarli in congelatore d'estate, quando sono coltivati al sole e sono sicuramente più saporiti di quelli coltivati in serra durante l'inverno. Anche i pomodori possono essere congelati, ma i pomodori sono da preferire perché il loro sapore è molto più intenso. Se decidete di provare, e ve lo consiglio, soprattutto se avete la fortuna di avere un piccolo orto e di produrli autonomamente. Prima di congelarli lavateli e privateli del bottoncino del picciolo, in questo modo saranno pronti da cuocere e non dovrete fare null'altro prima di usarli, dovrete solo tuffarli nella padella o nella pentola ancora congelati e farli cuocere come preferite. I pomodorini congelati si conservano in freezer per un anno, in pratica potrete consumarli entro la stagione successiva e godere, durante tutti i mesi autunnali, invernali e primaverili, di pomodori squisiti. Per cosa possono essere usati i pomodori congelati? Preciso per prima cosa che non possono essere consumati crudi perché, una volta scongelati, perdono l'acqua di vegetazione e non restano sodi come quando vengono congelati, ma possono essere usati per la preparazione di salse e sughetti freschi di pomodorini.

Vi lascio allora alla preparazione di questo gustoso primo piatto, la Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini. Alla prossima ricetta!


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Legumotti all'insalata oppure Verza e patate.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Primo
  5. Calorie: 435 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 2 persone

Ingredienti per preparare la Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini:

  1. Caserecce - pasta secca: 180 gr
    Fagiolini piattoni: 140 gr
  2. Pomodorini: 250 gr
    Peperoncini verdi piccanti freschi: 12 gr
  3. Cipollotti di Tropea piccoli (circa 25 gr): 1/2
    Origano: q.b.
  4. Pepe: un pizzico
    Sale: q.b.
  5. Basilico: qualche foglia
    Olio extravergine di oliva: 15 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 14
Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 11

Iniziamo la preparazione della Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini facendo soffriggere il cipollotto di Tropea, precedentemente lavato e tritato, in una padella con l'olio.

Nota: riduciamo gli sprechi e gli scarti! In questa ricetta abbiamo usato il bulbo, cioè la parte bianca del cipollotto di Tropea, che è più tenera, ma conservate tutta la restante parte del cipollotto, anche quella aerea verde, e usatela nella preparazione di primi e secondi piatti, minestre, minestroni e vellutate. Se invece non prevedete di usarla nel giro di 1-2 giorni, potete anche tagliarla a listarelle e congelarla in sacchetti freezer, in modo da usarla in futuro.

Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 1
Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 2

Aggiungete nella padella anche i pomodorini già lavati e privati del bottoncino del picciolo e fateli cuocere con coperchio, in modo da trattenere l'acqua di vegetazione per quando cuocerete i fagiolini piattoni.

Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 4

Nel frattempo lavate i fagiolini piattoni passando le dita su ciascuno per eliminare eventuali tracce di terra, poi sgocciolateli e trasferiteli su un tagliere, spuntateli e tagliateli in 3 o 4 parti, a seconda della loro lunghezza.

Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 3

Trasferiteli nella padella e copritela con coperchio.

Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 5

Subito dopo tagliate a cubetti piccolini anche mezzo peperoncino verde piccante fresco (il piccante è facoltativo e il peperoncino deve essere già lavato) e aggiungetelo nella padella. Se non avete i peperoncini freschi piccanti, potete aggiungere un po' di peperoncino secco.

Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 6
Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 7

Aggiungete un po' di pepe macinato, una presa di origano secco, salate quanto basta e fate cuocere con coperchio per circa 20 minuti.

Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 8

Non fate asciugare troppo il fondo di cottura e, qualche minuto prima che finiscano di cuocere, controllate che non brucino.

Nel frattempo, portate ad ebollizione dell'acqua salata e cuocete le caserecce. IL tempo di cottura è indicato sulla confezione, generalmente dovrebbero occorrere 10-12 minuti di cottura. Se non avete le caserecce, andrà bene qualsiasi altro formato di pasta, meglio se corta, in particolare formati tipo mezze maniche, paccheri, torciglioni, eliche, penne e simili.

Quando la pasta sarà cotta, prelevatela con un mestolo forato e trasferitela nella padella con il condimento, aggiungete del basilico tritato, mescolate e lasciatela insaporire.

Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 9
Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 10

Dovesse servire, cioè nel caso in cui il condimento risultasse troppo asciutto, potete aggiungere mezza tazzina di acqua di cottura della pasta, in modo da diluire il condimento.

Terminata la cottura, impiattate la Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini e servitela subito.

La Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini è pronta!

Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini
Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 16
Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 15
Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 12
Pasta casarecce con fagiolini piattoni e pomodorini 13

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questa ricetta ha 2 commenti:

  • Milli ha scritto, 08-05-2024 23:09

    Per me, ottima variante di pasta con fagiolini cornetti. Si può anche mettere in forno con una spolverata di formaggio e un filo di olio

    • PTT Ricette ha scritto, 09-05-2024 19:15

      L'ho immaginata - per me la pasta al forno vince sempre, senza nemmeno impegnarsi troppo - variante certamente da provare! :) grazie Milli

Clicca qui per lasciarci un commento