PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Gnocchi alla sorrentina

Oggi presentiamo la ricetta per preparare dei gustosi Gnocchi alla sorrentina da portare sulla tua tavola!

Questa ricetta è stata realizzata da Elvira Di Lorenzo.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Risotto ai funghi (2) oppure Chicche di patata alla vodka.

Informazioni:

  1. Autore: Elvira Di Lorenzo
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Elvira Di Lorenzo
  4. Tipo di piatto: Primo (Vegetariano, Ricetta campana)
  5. Calorie: 789 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 2 persone

Ingredienti per preparare gli Gnocchi alla sorrentina:

  1. Patate: 500 gr
    Farina: 150 gr
  2. Sale: q.b.
    Pomodori ciliegino: 600 gr
  3. Olio extravergine di oliva: 1 cucchiaio
    Aglio: 1 spicchio
  4. Parmigiano Reggiano grattugiato: 3 manciate
    Mozzarella: 150 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Lavare accuratamente le patate e, con la buccia, lessarle in acqua salata (in alternativa, sbucciarle, sciacquarle nuovamente e cuocerle al vapore).

Intanto in una padella con l'olio di oliva preparare il sughetto con i pomodorini ed uno spicchio d'aglio intero che verrà eliminato a fine cottura. Salare q.b..

Quando le patate saranno cotte, senza farle raffreddare, passarle nello schiacciapatate (anche con tutta la buccia, non passerà attraverso i fori), metterle in una ciotola capiente e schiacciarle ulteriormente con una forchetta per rendere l'impasto omogeneo e senza grumi.

Sempre senza farle raffreddare, salarle leggermente, unire la farina e lavorare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Nel caso risultasse troppo appiccicoso, per asciugare l'impasto aggiungere un altro po' di farina, ma senza esagerare in quando troppa farina renderebbe gli gnocchi duri.

Prendere un pezzo di impasto e, lavorandolo su un piani di lavoro, formare un salsicciotto allungandolo con le mani; con un coltello, poi, tagliarlo a pezzetti ottenendo gli gnocchi.

In una pentola far bollire dell'acqua e salarla; cuocere gli gnocchi e scolarli non appena saliranno a galla.

Mettere gli gnocchi in una ciotola capiente e condirli con il sugo preparato ed una manciata di parmigiano grattugiato.

Versare metà dose degli gnocchi in una pirofila unta con olio di oliva, coprire con 100 gr di mozzarella a pezzetti e una manciata di parmigiano; versare nella pirofila i rimanenti gnocchi, mozzarella e parmigiano ed infornare a 190 gradi (forno già caldo) per 15-20 minuti; azionare il grill e far gratinare qualche minuto.

I vostri Gnocchi alla sorrentina sono pronti!

Gnocchi alla sorrentina 2
Gnocchi alla sorrentina

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.