- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Pasta e lenticchie (1)
In questa pagina presentiamo la ricetta per preparare la Pasta e lenticchie, un classico della nostra cucina, semplicissima da preparare.
Questa ricetta è stata realizzata da Enza (In cucina con Enza).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Risotto con speck e radicchio oppure Gnocchi di patate con crema di funghi porcini.
Informazioni:
- Autore: In cucina con Enza
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di In cucina con Enza
- Tipo di piatto: Primo (Vegetariano)
- Calorie: 884 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 2 persone
Ingredienti per preparare la Pasta e lenticchie:
- Lenticchie: 300 grDitali: 150 gr
- Cipollotti: 1Carote: 1
- Passata di pomodoro: 1 bicchiereOrigano: 2 cucchiai rasi
- Sale: q.b.Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
- Aglio: 1Pepe: un pizzico
- Acqua calda: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Tagliare a dadini le carote, affettare finemente il cipollotto e mettere il tutto in una pentola ad appassire in un filo d'olio extravergine di oliva.
Aggiungere le lenticchie secche sciacquate e scolate (l'ammollo non è necessario), la passata di pomodoro, l'origano, il sale, l'aglio intero, il pepe e aggiungere abbastanza acqua da ricoprire abbondantemente il tutto.
Lasciar cuocere a fiamma moderata e, quando l'acqua bolle, togliere l'aglio; coprire la pentola, abbassare la fiamma e far continuare la cottura fino a quando l'acqua non sarà assorbita.
Aggiungere quindi altra acqua calda, aggiustare di sale e, quando le lenticchie risulteranno cotte, unire la pasta e farla cuocere.
Servire la Pasta e lenticchie ben calda con un filo di olio extravergine di oliva.
Buon appetito con la Pasta e lenticchie!
Nota: a piacere potete aromatizzare la vostra Pasta e lenticchie agiungendo basilico o prezzemolo, a seconda dei gusti; al posto dell'acqua, inolte, a piacere si può usare del brodo vegetale.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.