- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Festonati alla siciliana
Ecco una ricetta da non perdere: i Festonati alla siciliana, con melanzane e fiordilatte ed un pizzico di harissa. L'harissa è una salsa piccante che può essere acquistata nei negozi etnici o nelle macellerie islamiche; in sostituzione, si potrà usare un qualsiasi altro condimento piccante a piacere.
Questa ricetta è stata realizzata da Melania (Mel@Sweet).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Tagliatelle ai funghi porcini e crema di ricotta oppure Rigatoni con funghi e speck.
Informazioni:
- Autore: Mel@Sweet
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Mel@Sweet
- Tipo di piatto: Primo (Vegetariano)
- Calorie: 570 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 5 persone
Ingredienti per preparare i Festonati alla siciliana:
- Festonati: 500 grMelanzane medie: 4
- Fiordilatte: 250 grAglio: 2 spicchi
- Sale: q.b.Pepe: q.b.
- Olio extravergine di oliva: 2 cucchiaiSalsa Harissa: la punta di un cucchiaino
- Polpa di pomodoro: 800 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
In una capiente padella antiaderente far rosolare gli spicchi d'aglio nell'olio di oliva caldo; appena prende colore, eliminare l'aglio ed aggiungere le melanzane precedentemente lavate e tagliate a tocchetti.
Far cuocere il tutto amalgamando spesso e fino a quando le melanzane non diminuiranno di volume.
Aggiungere la polpa di pomodoro e, se necessario, un po' di acqua tiepida.
Far cuocere il sugo un'oretta, aggiustando di sale, pepando ed aggiungendo l'harissa.
Lessare i festonati in abbondante acqua salata, scolarli quando saranno cotti e versarli nella padella con il sugo alle melanzane.
Mescolare bene il tutto, aggiungere il fiordilatte tagliato a listarelle e mescolare facendo sciogliere il fiordilatte.
Trasferire la pasta in una teglia da forno, livellarla, infornarla e farla cuocere in forno già caldo a 200 gradi fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata in superficie.
Servire i Festonati alla siciliana ben caldi.
I vostri Festonati alla siciliana sono pronti!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.