- nd
- nd
- nd
- nd
Pasta con pesto di rucola e ricotta
La Pasta con pesto di rucola e ricotta di capra è un'idea che ho preso da un gruppo di cucina di cui faccio parte, un primo piatto realizzato da ragazzo di nome Davide e che ho subito voluto provare. Lui ha realizzato le linguine con pesto di rucola e ricotta di capra, io ho usato invece i tortiglioni, ma potete usare il tipo di pasta che più preferite, anche spaghetti, tortiglioni o farfalle ed altri tipi ancora di pasta.
Il pesto di rucola è semplice da realizzate, può essere preparato con le dosi che più si preferiscono. La ricotta di capra dona un sapore deciso e una consistenza cremosa. Un primo piatto che vi consiglio di provare.
La rucola è una piccola pianta erbacea (Eruca sativa) commestibile, con foglie verde scuro, leggermente ruvide, e dal sapore piccante ed amarognolo. La rucola è usata principalmente nelle insalate, ma può essere usata, come in questa ricetta, anche nella preparazione di altri piatti (in Puglia ad esempio viene usata per condire la pasta).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Gnocchetti con vongole veraci e funghi porcini oppure Zuppa di pane con zucchine.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo (Vegetariano)
- Calorie: 524 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 3 persone
Ingredienti per preparare la Pasta con pesto di rucola e ricotta:
- Rucola: 50 grParmigiano: 30 gr
- Pecorino: 30 grAglio (facoltativo): 1/4 spicchio
- Pinoli: 2 cucchiaiRicotta di capra: 150 gr
- Olio extravergine di oliva: 50 grPasta: 160 gr
- Sale: q.b.Pepe: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare la Pasta con pesto di rucola e ricotta, mettere a bollire dell'acqua in una pentola e, nel frattempo, preparare il pesto di rucola in questo modo: lavare la rucola e asciugatela con la centrifuga per insalata, poi metterla in un mixer, aggiungere i pinoli, un quarto di spicchio di aglio passato nello schiaccia aglio, un filo di olio e frullare il tutto.
Grattugiare il pecorino e il parmigiano nel cestello del mixer e frullare brevemente per miscelare il tutto.

Quando l'acqua bolle, salarla e cuocere la pasta (io ho usato i tortiglioni, ma potreste usare anche degli spaghetti, linguine, farfalle, penne o altra pasta a piacere. Intanto, mettere la ricotta in una terrina capiente e schiacciarla con una forchetta, facendola diventare cremosa; poi aggiungere una bella macinata di pepe.

Quando la pasta sarà cotta, mettere da parte una tazza di acqua di cottura e scolare la pasta, trasferirla nella terrina con la ricotta ed amalgamare bene.

Aggiungere nella terrina anche il pesto di rucola ed amalgamare ancora, poi aggiungere l'acqua di cottura della pasta necessaria per raggiungere la cremosità desiderata. Aggiungetene poco alla volta, mi raccomando, per non rischiare di allagare il condimento.


Impiattare la pasta con pesto di rucola e servirla subito, decorata con qualche fogliolina di rucola fresca e una nocciolina di pesto di rucola.
La vostra Pasta con pesto di rucola e ricotta è pronta!


Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
Luigi ha scritto, 06-11-2020 18:55
Vorrei provarla, sembra molto buona. Ho in vaso la rucola coltivata, va bene comunque? Grazie in anticipo per la risposta.
PTT Ricette ha scritto, 06-11-2020 19:11
Ciao Luigi, vanno bene sia la rucola coltivata che la selvatica. La rucola coltivata è una varietà meno piccante e dalle foglie più grandi e larghe; la rucola selvatica invece ha le foglie più piccole e frastagliate, ed ha un sapore più deciso e direi pungente. Puoi preparare la pasta al pesto di rucola e ricotta con entrambi i tipi. Buona ricetta.