- nd
- nd
- nd
- nd
Pasta panna, pomodoro e olive
Oggi parleremo della Pasta panna, pomodoro e olive, un primo piatto semplice e saporito. Il piatto piatto che vi presentiamo ha una base classica nel panorama della cucina italiana ed è un condimento cremoso fatto con pomodoro e panna, che rende più rosato il pomodoro (la variazione di colore varia a seconda della quantità di panna o pomodoro utilizzata). Oltre a dare un tocco cremoso, la panna rende il condimento anche più delicato.
Per preparare la Pasta panna, pomodoro e olive abbiamo usato degli gnocchi napoletani freschi, un formato di pasta di origine napoletana e che ricorda gli gnocchi tradizionali, ma sono vuoti all'interno e di forma semisferica. Se volete prepararli con casa, trovate la ricetta qui: Gnocco napoletano con Pasta Maker Philips, altrimenti li trovate in vendita nei supermercati.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Mezze maniche vegetali alla carbonara oppure Pasta fredda alla curcuma con ceci, olive e grana.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo
- Calorie: 528 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 2 persone
Ingredienti per preparare la Pasta panna, pomodoro e olive:
- Pasta di grano duro corta: 160 grPassata di pomodoro: 180 gr
- Panna da cucina: 90 grOlive taggiasche denocciolate: 45 gr
- Cipolle rosse: 35 grBasilico tritato: q.b.
- Olio extravergine di oliva: 2 cucchiaiSale: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare la Pasta panna, pomodoro e olive portate ad ebollizione dell'acqua salata per cuocere la pasta e, nel frattempo, in una padella fate soffriggere, con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, la cipolla finemente affettata o tritata. Noi l'abbiamo finemente affettata. Mescolate di tanto in tanto per non far bruciare la cipolla.

Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete la passata di pomodoro, le olive, il basilico tritato e fate cuocere circa cinque minuti o poco più, senza fare restringere troppo il sugo.

Per finire, aggiungete la panna, mescolate e fate cuocere qualche minuto ancora prima di spegnere il fuoco. Se necessario, diluite il condimento con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.

Cuocete la pasta e scolatela quando sarà cotta, conservando una tazza di acqua di cottura. Se usate la pasta secca, ne serviranno 160 grammi, se usate la pasta fresca fatta in casa ne serviranno 260 grammi. Il tempo di cottura della pasta secca è riportato sulla confezione, mentre per la pasta pasta fresca vi conviene assaggiala.
Unite la pasta scolata al sugo rosa con le olive e mescolate bene, trasferite la padella su fiamma media e lasciate insaporire un attimo, poi aggiungete l'ultimo cucchiaio di olio di oliva, mescolate, impattate e servite.
Servite subito la Pasta panna, pomodoro e olive.



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.