PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio

Ogni volta che nel giardino vediamo la bella pianta di salvia, ci viene subito voglia di usarla in qualche ricetta. Non avevamo ancora pianificato cosa preparare a pranzo, ed ecco l'ispirazione: la Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio, un saporito primo piatto molto semplice da preparare e che richiede davvero pochissimi ingredienti. Il condimento può essere preparato mentre la pasta cuoce, giacché la crema ricotta, salvia e acciughe ha una veloce preparazione e non deve cuocere eccessivamente.

Se volete preparare i cavatelli fatti in casa, vi lasciamo due ricette nel procedimento: come realizzare i cavatelli classici e come preparare i cavatelli alla salvia, quelli che abbiamo usato per preparare questa Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio. I cavatelli alla salvia sono realizzati con salvia tritata nell'impasto, ve li consigliamo!


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Trofie ai funghi porcini oppure Riso con patate e limone.

Informazioni:

  1. Difficoltà: facile
  2. Altre ricette di PTT Ricette
  3. Tipo di piatto: Primo
  4. Calorie: 687 Kcal circa a porzione (Info)
  5. Tempo di preparazione:
  6. Tempo totale:
  7. Porzioni: ricetta per circa 2 persone

Ingredienti per preparare la Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio:

  1. Cavatelli freschi: 320 gr
    Ricotta: 150 gr
  2. Acciughe sott'olio in filetti: 4
    Salvia fresca (foglie grandi): 4 foglie
  3. Pepe: q.b.
    Sale: q.b.
  4. Olio extravergine di oliva: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio 3

Per preparare la Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio fate bollire l'acqua per la pasta, quindi salatela e cuocete la pasta per circa 10-12 minuti, a seconda del tipo di pasta e delle indicazioni riportare sulla confezione.

Quale pasta usare? Va bene ogni tipo di pasta, eccetto la pastina o formati troppo piccoli, per il resto potete usare sia pasta corta che lunga, come farfalle, penne, o anche spaghetti. Provateli anche con la pasta fresca, quella che abbiamo usato noi. Se volete preparare la pasta fatta in casa, vi lascio la ricetta dei miei Cavatelli lunghi alla salvia (con salvia nell'impasto) e, per la versione classica, i Cavatelli lisci fatti in casa.

Intanto che la pasta cuoce, lavate le foglie di salvia, poi sovrapponetele e, usando delle forbici, tagliatele prima a listarelle e poi a pezzettini.

In un tegame versate 2 cucchiai di olio, aggiungete la salvia, le alici sminuzzate e fate cuocere qualche minuto su fiamma dolce, poi aggiungete anche la ricotta, 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta, mescolate e dopo un poco spegnere il fuoco. Dovrete ottenere una cremina, ma non occorre farla cuocere a lungo, altrimenti la ricotta tenderà a seccarsi.

Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio 1

Quando la pasta sarà pronta, prelevatela con un mestolo forato e mettetela nel tegame con il condimento, mescolate e servitela subito con una spolverata leggera di pepe appena macinato e un cucchiaino di olio extravergine di oliva. Nota: se il condimento dovesse essere troppo asciutto, prima di impiattarla aggiungete un altro cucchiaio di acqua di cottura della pasta e mescolate.

La Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio è pronta e può essere servita.

Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio
Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio 2
Pasta con ricotta, salvia e acciughe sott'olio 4

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.