- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Pasta e verza
Oggi prepareremo una saporita Pasta e verza con olive! Se di gradimento, al soffritto iniziale di può aggiungere della pancetta, magari affumicata (sarà un piatto non vegetariano) oppure, per dare anche un tocco di "colore" in più, un paio di cucchiai di passata di pomodoro. Io ho usato delle penne ricce, ma andranno pene anche delle classiche penne, oppure delle trofie o anche delle orecchiette.
La verza, o cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda L.), presenta delle foglie grinzose, con venature prominenti, che si chiudono una sull'altra, non serrate, fino a formare una palla (o testa). All'interno le foglie della verza sono gialline, e diventano verdi all'esterno.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Gnocchi alla romana a cuore oppure Mezzi rigatoni con broccoli e crema di gorgonzola.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo (Vegetariano)
- Calorie: 523 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 2 persone
Ingredienti per preparare la Pasta e verza:
- Verza: 600 grPreparato per brodo: q.b.
- Pomodori maturi: 1Origano: 1/2 cucchiaino
- Aglio: 1/2 spicchioOlio extravergine di oliva: 1.5 cucchiai
- Basilico tritato: 1 cucchiainoSale: q.b.
- Capperi: 1/2 cucchiaioAcqua: 50 ml
- Olive nere snocciolate: 30 grVino bianco secco: 40 ml
- Penne ricce: 140 grParmigiano grattugiato: 35 gr
- Brodo vegetale: 600 ml
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

In una padella far soffriggere brevemente l'aglio nell'olio di oliva, con basilico, origano e pomodori a pezzetti.
Unire la verza lavata e tagliata a listarelle, 50 ml di acqua, coprire la pentola con coperchio e far cuocere per 15 minuti.
Unire il preparato per brodo, il sale (q.b.), i capperi, le olive nere e far cuocere per 35 minuti circa.
Unire il vino bianco e lasciar evaporare.
A cottura ultimata, togliere dalla pentola metà dose di verza, aggiungere 300 ml di brodo bollente e portare ad ebollizione; unire le penne ricce e cuocerle aggiungendo il brodo appena necessario alla cottura.
Quando le penne saranno quasi cotte, unire la restante verza, due cucchiai di parmigiano grattugiato e amalgamare, portando a cottura.
Servire la Pasta e verza be calda e con altro parmigiano grattugiato con una grattugia a fori larghi.
La vostra Pasta e verza è pronta!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.