PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe

* Link Affiliati Amazon

Perché non prepariamo in casa della pasta fresca? Oggi vi proponiamo gli Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe, una pasta fresca fatta in casa fatta con semola di grano duro non rimacinata, acqua, curcuma in polvere e pepe. La preparazione degli gnocchetti sardi non è affatto difficile, anzi, e per realizzare la tradizionale rigatura è richiesta la tavoletta rigagnocchi. Si tratta di una tavoletta di legno che presenta, da un lato, una superficie rigata (tipo zig-zag), su cui si trascinano gli gnocchi. Gli Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe possono essere conditi con ogni tipo di condimento, da quelli più elaborati a quelli più semplici.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Gnocchi di semola alla salvia, senza uova oppure Spatzle di spinaci con panna e prosciutto.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: (Pasta fresca fatta in casa)
  5. Calorie: 346 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 6 persone

Ingredienti per preparare gli Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe:

  1. Semola di grano duro: 598 gr
    Acqua a temperatura ambiente: 329 gr
  2. Curcuma in polvere: 1 cucchiaino scarso
    Pepe macinato: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe 8

Per preparare gli Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe versate la semola di grano duro (il tipo non rimacinato) in una terrina, aggiungete la curcuma, il pepe e, al centro l'acqua; con una forchetta, mescolate fino a far assorbire tutta l'acqua. Da questo punto in poi, impastate un po' a mano, poi trasferite l'impasto su una spianatoia oppure una qualsiasi altra superficie di lavoro e lavoratelo per 10 minuti. Inizialmente il panetto sarà ruvido, ma a fine lavorazione vedrete che sarà diventato liscio e più morbido.

Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe 1

Avvolgete il panetto in pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per 30 minuti.

Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe 2

Trascorso questo tempo, eliminate in parte la pellicola, tagliate un pezzo di impasto e, sulla spianatoia, lavoratelo fino ad ottenere un cordoncino di pochi millimetri di diametro (circa 6-7 mm).

Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe 3

Usando poi un coltello o un tarocco, tagliate il cordoncino a tocchetti della stessa lunghezza, quindi, usando l'apposito attrezzo per la preparazione degli gnocchi sardi, il Tagliere riga gnocchi (*), rigate ciascun pezzetto di gnocco, arricciandolo e dandogli la caratteristica forma.

Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe 4
Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe 5

Utilizzare il tagliere rigagnocchi è semplicissimo, basta pigiare il tocchetto di imapsto sulla tavoletta e, allo stesso tempo, trascinarlo verso il basso, schiacciandolo e facendolo arricciare.

Preparati gli gnocchi, prelevateli con il tarocco e distribuiteli con un piano di lavoro leggermente spolverato di semola (ne basta un velo sottile). Non sovrapponete gli gnocchetti perché si attaccherebbero gli uni agli altri.

Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe 6

Gli gnocchi possono essere utilizzati dopo un riposo di circa un'oretta. Per cuocerli, versateli in acqua bollente salata e fateli cuocere per circa 4 minuti, poi, quando saranno cotti, prelevateli con un mestolo forato e conditeli a piacere.

Come congelare gli gnocchi: in alternativa, potete congelare gli gnocchetti e usarli in un secondo momento. In questo caso, per congelarli adagiate gli gnocchi su un tagliare di vetro o su un piatto piano e metteteli in freezer. Dopo minimo due ore, riprendete gli gnocchi, staccateli dal tagliare usando un coltello o un tarocco e metteteli subito in una bustina per freezer. Riporre nuovamente gli gnocchetti in freezer e prelevateli quando sarà necessario. Al momento della cottura, portate l'acqua ad ebollizione, salatela e versate dentro gli gnocchetti ancora congelati (non dovete farli scongelare). Quando saranno cotti (dopo circa 4 minuti) prelevateli con un mestolo forato e conditeli a piacere.

Gli Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe sono pronti!

Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe
Gnocchetti fatti in casa alla curcuma e pepe 7

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.