- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Gnocchetti sardi al pomodoro
Ecco una ricetta semplice da fare e squisita: gli Gnocchetti sardi al pomodoro. Se volete fare gli gnocchetti sardi fatti in casa, ecco la mia ricetta degli Gnocchetti sardi fatti in casa, si preparano facilmente e solo con acqua, semola di grano duro e sale. In alternativa, potreste usare gli gnocchetti confezionati, freschi o secchi, anche se quelli secchi davvero poco assomigliano a quelli fatti in casa. Il condimento, semplicissimo, è fatto con cipolla rossa (potete utilizzare anche quella di Tropea, saporita), salvia fresca e olive sott'olio.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Mezzi paccheri con ragù di peperoni oppure Strozzapreti con fiori di zucca e speck.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo
- Calorie: 490 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 2 persone
Ingredienti per preparare gli Gnocchetti sardi al pomodoro:
- Gnocchetti sardi freschi: 350 grPomodori pelati: 300 gr
- Olive riviera denocciolate sott'olio: 2 cucchiaiCipolle rosse: 1/2
- Olio extravergine di oliva: 1 cucchiaio colmoSalvia fresca: 2 foglie
- Parmigiano: 1 cubettoSale: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare gli Gnocchetti sardi al pomodoro mettere i pelati in un piatto, eliminare i bottoncini più duri dove c'era il picciolo, poi tagliarli a metà nel verso della lunghezza e, quindi a listarelle.
Tritare la cipolla, metterla in un tegame non troppo grande e con un cucchiaio di olio e la salvia tritata grossolanamente e farla cuocere un poco.

Poi aggiungere il pomodoro, salare e farlo cuocere per 20 minuti circa, su fiamma dolce e con coperchio.

Quasi a termine, aggiungere anche le olive sgocciolate, intere e denocciolate.

In una terrina (dove condirete gli gnocchi cotti) versare qualche cucchiaio di sugo e una spolverata di parmigiano grattugiato.

Cuocere gli gnocchetti sardi in acqua salata e, quando saranno cotti, scolarli conservando una tazzina di acqua di cottura. Se sono gnocchetti freschi, aggiungere nell'acqua di cottura anche un cucchiaio di olio extravergine di oliva e prelevarli dall'acqua con un mestolo forato.
Condire gli gnocchetti nella terrina, aggiungendo il restante condimento, mescolare, impiattarli e servirli con del parmigiano grattugiato.
Gli Gnocchetti sardi al pomodoro sono pronti!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.