- nd
- nd
- nd
- nd
Gnocchetti sardi alla cipolla
In questi giorni abbiamo più tempo, complice quest'influenza che ci ha costretti a restare in casa. Allora possiamo approfittarne per fare della pasta fata in casa, perché no. Un'idea sono gli gnocchetti sardi, che in alternativa potete usare freschi in questa ricetta. E così oggi ho portato in tavola gli Gnocchetti sardi alla cipolla, un ricetta super semplice, a base di cipolle rosse, semplice da preparare e gustosa. Per preparala occorrono pochissimi ingredienti oltre la pasta e le cipolle, un poco di prezzemolo, origano, sale e olio. Se li gradite, potete aggiungere, nel condimento degli Gnocchetti sardi alla cipolla, qualche cappero dissalato durante la cottura della cipolla.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pici con le briciole oppure Polpette di riso (1).
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo
- Calorie: 804 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 2 persone
Ingredienti per preparare gli Gnocchetti sardi alla cipolla:
- Gnocchetti sardi freschi: 300 grCipolle rosse: 100 gr
- Prezzemolo: un pocoOlio extravergine di oliva: 18 gr
- Origano: 1 presaSale: q.b.
- Grana Padano grattugiato: 10 gr
Ingredienti per preparare circa 300 gr di gnocchetti sardi freschi:
- Semola di grano duro: 197 grAcqua: 103 gr
- Olio extravergine di oliva: 3 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare gli Gnocchetti sardi alla cipolla potete usare gli gnocchetti già pronti oppure potete farli voi stessi in casa. Se li fate in casa, le dosi sono quelle riportate negli ingredienti, mentre la ricetta è questa: Gnocchetti sardi fatti in casa.
Tritate due cipolle rosse piccole (ciascuna di circa 50 grammi, già mondata) e mettete il trito in un tegame con l'olio, accendete il fuoco (fiamma dolce) e fate appassire la cipolla. Quando sarà necessario, aggiungete un po' di acqua bollente. Durante la cottura controllare e mescolare spesse volta la cipolla in quanto potrebbe bruciare.

Quando le cipolle saranno appassite, aggiungete il prezzemolo tritato (sia i gambi che le foglioline), un poco di origano (una presa scarsa) e mescolate, poi fate continuare la cottura ancora per una manciata di minuti. Se necessario, ricordate che potete aggiungere un poco di acqua di cottura degli gnocchetti.

Cuocete gli gnocchetti sardi in acqua bollente e salata; quando saranno cotti, prelevateli con un mestolo forato o una schiumarola e trasferiteli nel tegame con il condimento di cipolla, aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate bene, poi servite subito gli Gnocchetti sardi alla cipolla. Se volete decorarli, basterà aggiungere una fogliolina di prezzemolo.


Gli Gnocchetti sardi alla cipolla sono pronti!




Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
Livia ha scritto, 06-01-2021 19:12
Mamma mia che appetitosi che sono! Fanno venire fame già solo a guardarli. Li proverò. Ho anche intenzione di comprare la riga gnocchi come consigli, ho sempre usato la forchetta per rigare gli gnocchi ma effettivamente esteticamente non reggono il confronto. Questi sono proprio belli anche da vedere, i miei hanno tutti un po' la forma diversa l'uno dall'altro. E se ho capito bene, si fa anche molta meno fatica a farli. Insomma, complimenti per tutto e grazie delle dritte e della ricetta.
PTT Ricette ha scritto, 07-01-2021 02:38
Ciao Livia, allora non resta che acquistarla. Provala e facci sapere, vedrai che non potrai più fare senza. Effettivamente con la tavola rigagnocchi gli gnocchi sono esteticamente più belli, omogenei e si rigano molto, molto velocemente. Aggiornaci. Buone ricette, a presto.