- nd
- nd
- nd
- nd
Gnocchi con crema di barbabietole rosse
Oggi avevo voglia di gnocchi ed ho preparato questi Gnocchi con crema di barbabietole rosse.
Gli gnocchi li ho preparati in casa, cosa che consiglio anche a voi perché è davvero molto, molto semplice farli, e devo dire, anche veloce. In particolare, ho fatto gli Gnocchi acqua e farina, ma potete usare anche degli gnocchi di semola rimacinata o di patate. Riguardo la dose degli gnocchi, la regola è facile da ricordare: 100 gr di farina (tipo 00, tipo 1 o semola rimacinata) e 100 gr di acqua a persona. Se volete delle porzioni un po' più abbondanti, fate all'incirca 125 gr di farina/acqua a persona.
Come condimento, essendo tempo di barbabietole, ho usato le nostre barbabietole fresche, ma si possono usare tranquillamente anche quelle già cotte, che si trovano in vendita nei supermercati. Ho descritto di seguito brevemente la procedura per preparare la Crema di barbabietole rosse, ma nel testo della preparazione vi lascio il link con la ricetta completa di tutte le foto, ed ho fatto la stessa cosa riguardo gli gnocchi di acqua e farina.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Tortiglioni alla carbonara di zucchine oppure Rigatoni con zucchine.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo
- Calorie: 485 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare gli Gnocchi con crema di barbabietole rosse:
- Gnocchi oppure altri gnocchi a piacere: 800 grBarbabietole lessate: 200 gr
- Panna da cucina: 90 grCipolle rosse di Tropea: 1
- Basilico: qualche fogliaOlio extravergine di oliva: 3 cucchiai
- Sale: q.b.Olio extravergine di oliva per cuocere gli gnocchi: un filo
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare gli Gnocchi con crema di barbabietole rosse occorrono per prima cosa gli gnocchi, che potete acquistare già pronti o che potete fare in casa con acqua e farina o semola. La ricetta, completa di foto e tutti i passaggi, la trovate alla pagina Gnocchi acqua e farina con rigagnocchi (clicca sul link per leggere la ricetta).
Volendo descrivere comunque brevemente la preparazione, versare in un tegame 400 gr di acqua e portarla ad ebollizione. Salarla leggermente e, quando bolle, versarci dentro la farina, tutta in una volta, ed amalgamare il composto con un cucchiaio di legno.
Ben presto la farina assorbirà completamente l'acqua. A quel punto, trasferire il composto su una spianatoia ed impastarlo a mano lo stretto tempo necessario ad ottenere un panetto omogeneo. L'impasto è lavorabile, ma comunque fate attenzione a non scottarvi.
Con pezzi di panetto formare dei cordoncini, che taglierete a tocchetti, poi rigarli con un rigagnocchi o una forchetta. A questo punto gli gnocchi sono pronti e vanno cotti entro 2 ore circa.
Preparare, quindi, la crema di barbabietole come indicato alla pagina Crema di barbabietole rosse (clicca sul link per leggere la ricetta).
In breve: lessare le barbabietole rosse a fette per 25-30 minuti circa, successivamente far soffriggere la cipolla rossa di Tropea in olio di oliva, quindi, a fuoco spento, aggiungere la barbabietola rossa lessata e tagliata a cubetti e frullare il tutto con un frullatore ad immersione. Aggiungere la panna, il basilico, accendere il fuoco e lasciar cuocere brevemente la crema.
La crema sarà abbastanza densa, ma potrete ammorbidirla con l'acqua di cottura degli gnocchi.
Ora cuociamo gli gnocchi: in una pentola grande mettere a bollire abbondante acqua per gli gnocchi e, quando bolle, salarla ed aggiungere un filo di olio.
Versare nell'acqua gli gnocchi, stando attenti a non scottarvi. Dal momento che verranno a galla, farli cuocere ancora un poco, poco meno di un minuto, poi prelevarli con un mestolo forato, farli sgocciolare e trasferirli in una terrina. Se la pentola è piccola, effettuate allora due cotture.
Nella crema di barbabietole rosse aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi, quindi condire gli gnocchi con la crema, amalgamando delicatamente.
Servire gli Gnocchi con crema di barbabietole rosse bel caldi, aggiungendo, a piacere, del formaggio grattugiato o una spolverata di pepe.
I vostri Gnocchi con crema di barbabietole rosse sono pronti.



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.