- nd
- nd
- nd
- nd
Gnocchi con sugo ricotta e olive
Eccoci con un'altra ricetta, stavolta si tratta di un saporito primo piatto: ecco gli Gnocchi con sugo ricotta e olive! Vedremo, quindi, come realizzare il condimento di pomodoro, ricotta, olive e cipolle di Tropea, ma riguardo gli gnocchi, quali gnocchi usare? Ebbene, potete farli in casa, e nel testo del procedimento vi lasceremo il link della ricetta, oppure potete usare degli gnocchi già pronti, e in questo caso andranno bene degli gnocchi di qualsiasi marca.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Legumotti alla salvia oppure Risotto peperoni e zafferano.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo
- Calorie: 515 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare gli Gnocchi con sugo ricotta e olive:
- Gnocchi di semola di grano duro: 800 grRicotta: 140 gr
- Olive riviera denocciolate sott'olio: 2 cucchiaiConcentrato di pomodoro: 190 gr
- Cipolle rosse di Tropea: 1Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
- Basilico: qualche fogliaSale: q.b.
- Olio extravergine di oliva per cuocere le patate: un filo
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare gli Gnocchi con sugo ricotta e olive tritare la cipolla rossa di Tropea e metterla in una tegame con l'olio extravergine di oliva; farla soffriggere su fiamma dolce fino a quando non sarà tenera.

Spegnere il fuoco, aggiungere il concentrato di pomodoro, la ricotta ed amalgamare bene, poi frullare il condimento usando un frullatore ad immersione.

Aggiungere le olive e far insaporire il condimento per pochi minuti, poi spegnere il fuoco e mettere il condimento momentaneamente da parte.

Ora che il condimento è pronto, possiamo preparare gli gnocchi.
Se usate degli gnocchi freschi, già pronti, portare ad ebollizione dell'acqua salata e, quando bolle, aggiungere un goccio di olio extravergine di oliva e versare nell'acqua gli gnocchi (state attenti a non scottarvi). Quando salgono a galla, prelevarli con un mestolo forato (evitare di scolarli in un colapasta). In alternativa, farli cuocere come indicato sulla confezione.

Se invece preferite preparare degli gnocchi fatti in casa, vi lascio il link dei nostri Gnocchi all'acqua e semola di grano duro, fatti senza uova (clicca sul link per leggere la ricetta). Se non avete la semola in casa, potete usare anche la farina tipo 00 o la farina tipo 1, il procedimento e le dosi restano invariate.
Una volta preparati e cotti gli gnocchi, condirli con il condimento preparato e servirli.
I vostri Gnocchi con sugo ricotta e olive sono pronti.



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.