- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Gnocchi di polenta
Questi Gnocchi di polenta possono essere realizzati senza glutine o con farina di grano tenero, a seconda della necessità. In effetti la farina aggiunta è davvero poca, per farli si userà quasi esclusivamente della polenta. Quando preparate la polenta, fatene un po' in più e il giorno dopo potrete preparare gli Gnocchi di polenta semplicemente usando la polenta avanzata. Oppure potete prepararla la sera prima, come abbiamo fatto noi, appositamente per fare gli gnocchi.
Suggerimento: Se vi interessa, il tagliere che vedete in foto, che abbiamo usato per preparare questi gnocchi, potete acquistarlo alla pagina Tavola di protezione per piano da lavoro in vetro temprato trasparente (*) (cliccate sul link in rosso per vederlo o acquistarlo), un ottimo prodotto resistente e igienico. Essendo un valido aiuto in cucina, vi lasciamo anche l'articolo in cui ne parliamo Tavola di protezione per piano da lavoro (clicca sul link per leggere l'articolo).
Come dicevamo all'inizio, potete usare della farina senza glutine, ma anche della farina di grano tenero, la farina di farro o altri tipi di farine. In questo modo, gli Gnocchi di polenta saranno adatti anche alle persone celiache, che seguono una dieta priva di glutine. La curcuma non è indispensabile, essendo utilizzata in piccola dose, ha più che altro ho scopo di ravvivare il colore, rendendo ancora più gialli gli gnocchi di polenta.
Per condire gli Gnocchi di polenta potete usare diversi tipi di salse e sughi, ma vi consiglio di condirli direttamente nei piatti perché appena cotti gli gnocchi sono teneri e possono danneggiarsi se amalgamati con un cucchiaio. In alternativa, potete farli saltare in padella nel condimento (anche in questo caso, meglio se a fiamma spenta, ma con il condimento caldo).
Sono certa che li rifarò presto, sono curiosa di provarli con il sugo alla bolognese e con il pesto di basilico. E voi come condireste gli Gnocchi di polenta? Scrivetecelo nei commenti!
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Zuppa con ceci, spinaci e pane oppure Lasagne di pane carasau e zucchine.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo (Pasta fresca fatta in casa)
- Calorie: 345 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 2 persone
Ingredienti per preparare gli Gnocchi di polenta:
- Farina di mais Fioretto: 170 grAcqua: 650 gr
- Dado: 1/2Curcuma in polvere: la punta di un cucchiaino
- Uova sbattute: 2 cucchiaiSale: q.b.
- Farina universale Senza glutine Mix It Schar (o farina di grano tenero) per l'impasto degli gnocchi: 1 cucchiaioFarina universale Senza glutine Mix It Schar per infarinare gli gnocchi: q.b.
- Olio extravergine di oliva per cuocerli: un filo
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare gli Gnocchi di polenta occorre preparare la polenta la sera prima, in modo che all'indomani sia fredda e lavorabile.
Per questa ricetta abbiamo utilizzato circa 800 gr di polenta del giorno prima, fatta in questo modo: versare in una pentola l'acqua ed aggiungere il dado spezzettato; accendere il fuoco e, versandola a fontana, versare nell'acqua la farina di mais, mescolando con una frusta.
Versata tutta la farina di mais, aggiungere un pizzico di curcuma e far continuare la cottura per circa 30 minuti, sempre mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che la polenta possa attaccarsi al fondo della pentola.
Quando la polenta sarà pronta, controllare se è saporita di sale, altrimenti aggiungerne un poco, poi trasferirla in una terrina e lasciarla raffreddare tutta la notte.
Il giorno dopo, aggiungere nella polenta due cucchiai di un uovo sbattuto e un cucchiaio di farina (potete anche utilizzare sia la farina universale senza glutine che la farina di grano tenero).
Impastare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Su un tagliere da cucina oppure su una spianatoia, lavorare pezzi di impasto formando dei cordoncini, poi tagliarli con una spatola per ottenere degli gnocchi più o meno della stessa dimensione. Se vedete che è difficoltoso lavorare l'impasto, potete spolverare la superficie di lavoro con un poco di farina, ma senza esagerare.
Quando avrete preparato tutti gli gnocchi, rotearli brevemente tra i palmi delle mani, per farli diventare delle palline rotonde. Per infarinare le mani velocemente, consiglio di versare della farina sul tavolo di lavoro e, all'occorrenza, passarci sopra la mano con un movimento circolare. In questo modo basta un attimo per infarinare la mani con un velo di farina.
A questo punto gli gnocchi sono pronti e non resta che cuocerli.
Portare ad ebollizione dell'acqua salata e con un cucchiaio di olio di oliva, e versarci dentro gli gnocchi.
Man mano che vengono a galla, prelevarli con un mestolo forato, facendolo sgocciolare, e trasferirli nei piatti, dove aggiungerete poi un mestolino di condimento.
Attenzione: essendo la polenta morbida appena cotta, non si possono mescolare gli gnocchi di polenta come si fa tradizionalmente con la pasta, almeno quando sono appena scolati e bollenti.
I vostri Gnocchi di polenta sono pronti.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.