PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Tacconi abruzzesi

Tra i formati di pasta tradizionali, troviamo i Tacconi abruzzesi, un formato di pasta dalla forma romboidale, tipico dell'Abruzzo. Questo formato di pasta, come le ricette più povere, non prevede l'uso delle uova, e la pasta è realizzata con semola di grano duro, acqua e sale, in più io uso aggiungere nell'impasto anche un filo di olio extravergine di oliva.

I Tacconi abruzzesi possono essere conditi un po' in tutti i modi, sono buoni con sughi più densi, come il ragù, condimenti a base di panna o con il sugo di pomodoro, oppure possono essere preparati in brodo. La forma è piccola, i lati di circa 1,5 cm e si mangiano sia con il cucchiaio che con la forchetta, a seconda della ricetta.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Spaghetti alla carbonara di zucchine oppure Pasta e lenticchie con cotiche.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Primo (Pasta fresca fatta in casa)
  5. Calorie: 332 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 4 persone

Ingredienti per preparare i Tacconi abruzzesi:

  1. Semola di grano duro: 368 gr
    Acqua: 184 gr
  2. Sale: 2 gr
    Olio extravergine di oliva: 6 gr

Ingredienti per cuocere i Tacconi abruzzesi:

  1. Acqua: q.b.
    Olio extravergine di oliva: 1 cucchiaio
  2. Sale: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Tacconi abruzzesi 7

Iniziamo la preparazione dei Tacconi abruzzesi versando in una ciotola capiente il sale e l'acqua, aggiungete l'olio e tutta la semola, e, con una mano, lavorate l'impasto assorbendo tutta l'acqua. Capovolgete l'impasto su una superficie di lavoro ed impastatelo energicamente per 10-15 minuti. L'impasto diventerà più liscio e malleabile. A questo punto sarà pronto. Avvolgetelo in pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per 30 minuti minimo.

Tacconi abruzzesi 1

Nel frattempo, potete preparare il condimento con cui condirete i Tacconi abruzzesi.

Quando sarà trascorso il tempo di riposo, riprendete il panetto ed eliminate la pellicola, poi tagliatelo metà e, con un matterello, stendete entrambe le sfoglie (separatamente o, se preferite, potete anche stendere un'unica sfoglia). Spolverate di tanto in tanto con della semola per non far attaccare la sfoglia al piano di lavoro. Lo spessore della sfoglia sceglietelo in base alla ricetta che desiderate preparare. Ad esempio, se le condirete con un sugo o un ragù, oppure un condimento comunque più denso, optate per uno spessore maggiore (un millimetro circa), mentre, se ad esempio desiderate farli in brodo, allora potete farli anche più sottili.

Tacconi abruzzesi 2

Lasciate asciugare le sfoglie per 15 minuti, poi tagliatele a listarelle diagonali larghe circa 1,5 cm. Per fare questo potete usare un coltello, una rotella tagliapizza o, come abbiamo fatto noi, un tarocco affilato.

Tacconi abruzzesi 3
Tacconi abruzzesi 4

Una volta tagliate le listarelle, tagliate la sfoglia ancora in listarelle, ma con angolazione opposta, sempre larghe circa 1,5 cm, in modo da ottenere dei piccoli rombi. Staccate i rombi di pasta l'uno dall'altro e lasciateli riposare 30 minuti, poi procedete con la cottura.

Tacconi abruzzesi 5
Tacconi abruzzesi 6

La cottura dei Tacconi abruzzesi: portate ad ebollizione dell'acqua, poi salatela ed aggiungete un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Calateci dentro i Tacconi abruzzesi, mescolate delicatamente e portateli a cottura (occorreranno pochi minuti). L'assaggio è il miglior modo per verificare che siano cotti. A cottura raggiunta, prelevateli con un mestolo forato o una schiumarola e trasferiteli nella terrina con il condimento.

Se invece desiderate cuocerli in brodo, semplicemente cuoceteli nel brodo bollente.

I Tacconi abruzzesi possono anche essere congelati e consumati in un secondo momento, all'occorrenza. Per congelarli, disponeteli a strati su un tagliere di vetro, su fogli di carta forno sovrapposti, in modo che non possano attaccarsi gli uni sugli altri. Mettere il vassoio in freezer e lasciarli congelare 2 ore, poi trasferirli in un sacchetto per congelare, ovviamente eliminando i fogli di carta forno. Al momento della cottura, poi dovrete versarli direttamente in acqua bollente e farli cuocere. Non dovete farli scongelare prima di cuocerli.

I vostri Tacconi abruzzesi sono pronti!

Tacconi abruzzesi 8
Tacconi abruzzesi
Tacconi abruzzesi 9

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.