- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Tagliatelle verdi con Pasta Maker Philips
Oggi vi proponiamo un'altra ricetta da fare in casa e con la pasta Maker, le Tagliatelle verdi con Pasta Maker Philips. Non è la prima volta che uso il basilico in polvere per preparare la pasta e, oltre a colorarla, le dona anche un leggero aroma.
Gli ingredienti sono gli stessi della pasta di grano duro, quindi semola rimacinata e acqua, in cui aggiungeremo la nostra spezia in polvere. La preparazione, come sempre, è veloce con la Pasta Maker, in 20 minuti la pasta fresca è pronta da cuocere.
Come sempre vi ricordo che se preparate una o più dosi extra di Tagliatelle verdi, potete anche congelarle a nido, per poi cuocerle, ancora congelate. Riguardo il condimento, poi, potete usare da un semplice sugo di pomodoro a condimenti più elaborati, sono molto buone anche semplicemente con pesto e ricotta.
Se non conoscete ancora la Pasta Maker Philips, potete leggere il nostro articolo qui: Pasta Maker Philips, cos'è e come funziona.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Zuppa di pane ai ceci oppure Rigatoni con ricotta e zucchine.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Primo (Pasta fresca fatta in casa)
- Calorie: 351 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare le Tagliatelle verdi con Pasta Maker Philips:
- Semola rimacinata di grano duro fredda di freezer: 400 grAcqua a temperatura ambiente: 170 gr
- Basilico disidratato in polvere: 5.5 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare le Tagliatelle verdi con Pasta Maker Philips accendete la Pasta Maker Philips e selezionate il formato di pasta con le uova (anche se non utilizzeremo le uova), poi versate nel cestello la semola a rimettete in posizione il coperchio.
Avviate l'impasto e versate nel cestello l'acqua.

Lasciate lavorare la macchina per il tempo necessario. Quando inizierà ad estrudere, lasciate che estruda le tagliatele fino a quando non vederete che sono esteticamente meno frastagliate. A quel punto sospendete l'estrusione e rimettete nel cestello la pasta già estrusa, quindi riavviate l’estrusione fino ad esaurire tutto l'impasto.


Man mano che la macchina estrude le tagliatelle, tagliatele quando avranno raggiunto la lunghezza che preferite, quindi adagiatele su un tagliere di legno o un vassoio per la pasta fresca fatta in casa.

Se avete tempo, potete lasciarle riposare per un'ora prima di cuocerle, in caso contrario potete anche procedete subito con la cottura.
Per la cottura regolatevi così: portate ad ebollizione dell'acqua salata e quando bolle immergeteci dentro le Tagliatelle verdi. La cottura sarà abbastanza veloce, tenetelo presente, esattamente come succede per la pasta fresca all'uovo. Occorreranno circa 3 minuti, a seconda dei gusti personali. Vi consiglio di assaggiare le tagliatelle per verificare il punto di cottura preferito.
Terminata la cottura, scolatele o prelevatele dall'acqua bollente, mettetele in una terrina e conditele a piacere.
Le Tagliatelle verdi con Pasta Maker Philips sono pronte!



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 2 commenti:
Giorgio ha scritto, 18-05-2021 21:40
Ho visto che consigliate un idratazione suprriore al 40%.. io su 500gr di semola rimacinata ho aggiunto 200ml di acqua con doppio impasto e riposo..ma l'impasto si è appallottato e ho dovuto intervenire manualmente..la trafile era un 08 mm di spessore
PTT Ricette ha scritto, 18-05-2021 22:32
Ciao Giorgio, benvenuto. Forse nel tuo caso poteva bastare un’idratazione del 38% circa. Oltre a differenze sulla farina usata, che potrebbe sempre fare un po' di differenza, leggendo il tuo procedimento vedo che hai lasciato riposare l'impasto e che hai eseguito un doppio impasto. Queste tecniche si usano appunto per impastare meglio quando l'acqua potrebbe essere un filino di meno. Io, come ho scritto nel procedimento, non ho lasciato riposare l'impasto (se lo faccio lo indico, idem per il secondo impasto, che non ho eseguito). Ho solo rimesso nel cestello la prima parte delle tagliatelle estruse, perché erano troppo frastagliate ed esteticamente meno piacevoli. Infatti, se vedi le foto, si vede non po' il bordo ancora frastagliato, appena appena, perché sono state impastate e subito estruse. Con il doppio impasto e con il riposo, usa sempre meno acqua di quella consigliata se vedi che nel procedimento non vengono menzionati. Poi, dovesse servire, puoi sempre aggiungerla dopo. A presto e buone ricette.