PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Risotto alla Curcuma

Ecco un risotto economico e che si prepara velocemente, solo il tempo di far cuocere il riso: è il Risotto alla Curcuma, un delicato e squisito risotto arricchito con grana e una noce di burro. Per la realizzazione di questa ricetta abbiamo usato della curcuma in polvere, ma, se preferite, potete usare anche un pezzetto di curcuma fresca a cubetti o tritata. La curcuma è un alimento che possiede notevoli proprietà benefiche (ad esempio ricordiamo che è antinfiammatoria, anticancro e contrasta l'azione dei radicali liberi) e dona ai piatti un bellissimo colore dorato. Oltre ad usarla nella realizzazione di piatti salati, la curcuma può essere usata anche nella preparazione di dolci, salse, pasta fresca, secondi piatti e condimenti.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Carbonara con le zucchine oppure Fusilli carciofi e ricotta.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Primo (Risotti)
  5. Calorie: 418 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 2 persone

Ingredienti per preparare il Risotto alla Curcuma:

  1. Riso Arborio: 160 gr
    Curcuma in polvere: 1 cucchiaino raso
  2. Brodo vegetale: 7 ramaioli
    Cipolle rosse di Tropea (circa 30 gr): 1
  3. Grana Padano grattugiato: 15 gr
    Burro: 7 gr
  4. Pepe: q.b.
    Olio extravergine di oliva: un filo
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Risotto alla Curcuma 8

Iniziamo la preparazione del Risotto alla Curcuma preparando il brodo. Potete usare un brodo pronto, oppure 2/3 di dado oppure fare del brodo fresco fatto in casa usando pomodori, sedano, cipolle e carote.

Tritare la cipolla rosse di Tropea e farla appassire in un tegame con l'olio extravergine di oliva. Tenere la fiamma bassa perché la cipolla potrebbe bruciare.

Risotto alla Curcuma 1

Quando la cipolla sarà appassita, aggiungere il riso e, mescolando, farlo tostare un paio di minuti.

Risotto alla Curcuma 2

Poi, aggiungere 5 mestoli di brodo bollente e far cuocere il riso. Tenere il brodo caldo per quando servirà in seguito, man mano che occorrerà.

Risotto alla Curcuma 3
Risotto alla Curcuma 4

Dopo 5 minuti aggiungere anche la curcuma e mescolare. Quando il riso inizierà ad asciugare, aggiungere altro brodo, poco per volta. Mescolare spesso per evitare che il riso possa attaccarsi al tegame e bruciare.

Risotto alla Curcuma 4

Quando il riso sarà cotto, aggiungere il burro e il grana grattugiato e mescolare bene. Se il riso dovesse essere asciutto, aggiungere un filo di brodo, sempre bollente, e mescolare bene (non ne occorrerà molto, giusto un paio di cucchiai circa).

Servire il Risotto alla Curcuma con un poco di pepe appena macinato, un poco di formaggio grattugiato ed un giro di olio extravergine di oliva.

Il Risotto alla Curcuma è pronto!

Risotto alla Curcuma
Risotto alla Curcuma 7
Risotto alla Curcuma 6

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questa ricetta ha 2 commenti:

  • Rossana ha scritto, 24-02-2020 19:37

    Ciiiaaooo... volevo fare questo risotto, ma mi ha bloccato la scritta "7 ramaioli" inerente al brodo vegetale.... che cosa è? Perdonami,ma proprio non l'ho mai sentito. Usando il riso integrale, gli ingredienti restano gli stessi in termini di quantità? Grazie mille

    • PTT Ricette ha scritto, 24-02-2020 19:48

      Mia cara, ciao :) sono sette mestoli di brodo (lo sostituirò in futuro, ci avevo già pensato). Non potendo misurare i millilitri aggiunti, contavo i mestoli, ma alla fine occorre il brodo necessario alla cottura del riso, tutto qui. Riguardo il tempo di cottura, invece, regolati al momento... va bene anche il riso integrale, certo. Gli ingredienti restano gli stessi, giusto il brodo può cambiare per una cottura più lunga del riso. Magari ne prepari un po' di più, per essere certa che non ti manchi, o semmai lo sostituisci con acqua bollente, se il brodo è finito. Se non erro io ne avevo preparato circa 750 ml. Ti mando un abbraccio forte, a presto.

Clicca qui per lasciarci un commento