- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Risotto alla pescatora (2)
Oggi presentiamo la ricetta per preparare un gustoso Risotto alla pescatora, fatto con polipetti, calamari, vongole e gamberi! Può essere interessante sapere che con il termine "alla pescatora" si suol intendere una preparazione non solo di riso, ma anche di pasta, che siano linguine o bavette, con condimento di molluschi e piccoli crostacei cotti con sugo di pomodoro e aglio.
Questa ricetta è stata realizzata da Alessandro Mazzocco (I primi di Ale).
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Pappardelle al pomodoro oppure Fettuccine con speck e peperoni.
Informazioni:
- Autore: Alessandro Mazzocco
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Alessandro Mazzocco
- Tipo di piatto: Primo (Risotti)
- Calorie: 496 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 5 persone
Ingredienti per preparare il Risotto alla pescatora:
- Riso per Risotti: 400 grPolipetti: 150 gr
- Calamari: 200 grVongole veraci: 200 gr
- Gamberi: 200 grPassata di pomodoro: 200 gr
- Vino bianco secco: 1 bicchiereAglio: 1 spicchio
- Scalogni: 1Olio extravergine di oliva: 5 cucchiai
- Brodo vegetale: 1 ltPrezzemolo tritato: 1 cucchiaio
- Sale: q.b.Pepe: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Far rosolare in due cucchiai di olio di oliva mezzo spicchio d'aglio intero, unire le vongole precedentemente ben lavate e pulite e farle aprire. Quindi toglierle dal fuoco e lasciarle nel loro liquido di cottura.
Far saltare i gamberi in una padella con un cucchiaio di olio di oliva e metterli da parte.
Pulire a tagliare a pezzettini sia il polpo che i calamari; poi farli saltare in una padella con un po' di olio e mezzo spicchio d'aglio; bagnarli con un po' di vino bianco e portarli lentamente a cottura.
Tritare finemente uno scalogno, metterlo in un tegame con un filo d'olio e farlo imbiondire; unire il riso e, amalgamando, farlo tostare.
Bagnare quindi con il restante vino bianco e, quando sarà evaporato, far continuare la cottura del riso unendo, man mano quando occorre, del brodo e il liquido di cottura dei frutti di mare; unire anche i pezzetti di polpo e di calamari, la passata di pomodoro e far continuare la cottura.
A fine cottura aggiustare di sale, unite le vongole, i gamberi e amalgamare il tutto; mantecare il Risotto alla pescatora con un filo d'olio, aggiungere del prezzemolo finemente tritato, una spolverata di pepe appena macinato e servire subito.
Il vostro Risotto alla pescatora è pronto!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.