PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Frittelle di San Giuseppe | Dolce toscano

Le Frittelle di San Giuseppe sono dolci tipici toscani e vengono tradizionalmente preparate nel giorno della Festa del Papà, il 19 marzo.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Frittelle con zucchine e gamberetti oppure Castagnole al rum.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette 2
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette 2
  4. Tipo di piatto: Dolce (Frittelle, Ricetta toscana, Dolce)
  5. Calorie: 187 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo totale:
  8. Porzioni: ricetta per circa 10 persone

Ingredienti per preparare le Frittelle di San Giuseppe:

  1. Farina: 250 gr
    Acqua: 500 ml
  2. Uova: 2
    Zucchero: 60 gr
  3. Zucchero semolato per guarnire: q.b.
    Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai
  4. Bicarbonato di sodio: 1/2 cucchiaino
    Aroma alla vaniglia: 1/2 fialetta
  5. Scorza grattugiata di limone: 1
    Sale: la punta di un cucchiaino
  6. Olio per fritture: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

In una pentola amalgamare l'acqua con l'olio extravergine di oliva, lo zucchero, il sale, la scorza del limone e far bollire a fuoco lento. Quando bolle, togliere dal fuoco, versarci dentro la farina, mescolare a lungo, fino a quando l'impasto non risulterà omogeneo. Lasciar stiepidire.

Quando sarà abbastanza tiepido o freddo, aggiungere le uova, l'aroma alla vaniglia, il bicarbonato e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

In una pentola con abbondante olio bollente versare l'impasto a piccole dosi, grandi quanto una noce. Rigirare le frittelle quando cominciano a diventare gonfie e dorate, toglierle dall'olio con una schiumarola quando sono cotte e rigirarle subito nello zucchero semolato.

Disporre le Frittelle di San Giuseppe in un vassoio e servirle tiepide, non fredde.

Le vostre Frittelle di San Giuseppe sono pronte!

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.