PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Marzapane di Pietrasanta

Il Marzapane di Pietrasanta è un dolce tradizionale della mia città, Pietrasanta, che si prepara tradizionalmente a San Biagio, Santo protettore degli occhi, che si festeggia i primi di Febbraio. Il Marzapane di Pietrasanta è un dolce prelibato, anche facile da preparare e che richiede, questa è la particolarità, solo 3 ingredienti: mandorle, zucchero e albumi. Come tante altre preparazioni toscane, infatti, il marzapane pietrasantino rientra tra le ricette povere, un dolce che veniva preparato solo con le mandorle dei propri frutteti, albumi e zucchero.

Il nome Marzapane non deve però trarre in inganno, infatti nulla c'entra con la pasta di mandorle lavorata con albumi e zucchero, il marzapane, che è un'altra ricetta tipica italiana, particolarmente del Sud Italia, molto usato soprattutto in siciliana. Il marzapane siciliano, per capirci, si plasma e modella, e viene usato per ricoprire i dolci. Il marzapane pietrasantino, invece, è una vera e propria torta, il cui sapore può ricordare quello dei ricciarelli senesi; esternamente è leggermente croccante, mentre all'interno è leggermente umido e squisitamente dolce.

Il Marzapane di Pietrasanta è un dolce alle mandorle adatto praticamente quasi a tutti, non contiene glutine, né lattosio, né lievito, e le dosi degli si ricordano facilmente, basta ricordarla come la torta dei 3: 300 gr di zucchero, 300 gr di mandorle e 3 albumi. Cosa c'è di più semplice?

Per tradizione, la base del Marzapane di Pietrasanta dovrebbe poggiare su un disco di ostia, ma non è fondamentale e noi non l'abbiamo usata. In questa ricetta useremo solo gli albumi, i tuorli potrete usarli per preparare una crema pasticcera oppure altri dolci con i tuorli o semplicemente aggiungerli ad una frittata.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Torta tre cioccolati oppure Mattonella con crema al latte.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Dolce (Torta, Ricetta toscana, Senza glutine)
  5. Calorie: 453 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 7 persone

Ingredienti per preparare il Marzapane di Pietrasanta:

  1. Mandorle: 300 gr
    Albumi: 3
  2. Zucchero: 300 gr
    Zucchero a velo per decorare: abbondante
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Marzapane di Pietrasanta 1

Per preparare il Marzapane di Pietrasanta frullare ad intermittenza le mandorle (già pelate) con 100 gr di zucchero, che assorbirà l'olio delle mandorle. Fate attenzione a non surriscaldare il composto (si rovinerebbe l'olio delle mandorle), per questo consiglio di continuare a frullare ad intermittenza. Poi, aggiungere il restante zucchero e mescolare bene.

Sgusciare le uova, separare i tuorli dagli albumi e mettere gli albumi in una terrina o nella bacinella della planetaria. Quando separate i tuorli dagli albumi, state ben attenti a non rompere i tuorli, contaminando gli albumi: infatti, il grasso dei tuorli renderebbe difficoltoso montare gli albumi a neve.

Montare quindi gli albumi a neve ben ferma (montarli per almeno 10 minuti o comunque fino ad ottenere una massa corposa e bianca).

A questo punto, incorporare negli albumi le mandorle tritate, aggiungendole poco per volta, e mescolando delicatamente con una spatola o un leccapentole, con movimenti dal basso verso l'alto.

Versare il composto in una teglia rotonda già foderata con carta forno, lo spessore del composto deve essere di circa 3 cm di altezza. Infornarlo e farlo cuocere per 20-25 minuti circa a 180 gradi, forno preriscaldato e statico.

Marzapane di Pietrasanta 3

A cottura terminata, quando sarà in superficiarie leggermente dorato, sfornare il Marzapane di Pietrasanta e lasciarlo raffreddare. Prima di servirlo, trasferirlo su un piatto per dolci e spolverizzarlo con abbondante zucchero a velo. Se il Marzapane di Pietrasanta è destinato a persone intolleranti al glutine, controllate che lo zucchero a velo sia senza glutine.

Il vostro Marzapane di Pietrasanta è pronto!

Marzapane di Pietrasanta
Marzapane di Pietrasanta 2

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questa ricetta ha 2 commenti:

  • Anita ha scritto, 24-04-2021 08:52

    Posso usare meno zucchero, quanto

    • PTT Ricette ha scritto, 25-04-2021 00:53

      Ciao Anita. Questa è la ricetta classica pietrasantina, ti consiglio di non diminuire lo zucchero se vuoi assaporare il tradizionale marzapane di Pietrasanta.

Clicca qui per lasciarci un commento