PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Ricetta della Panina - Specialità toscana

La Panina è un pane dolce, tipico del periodo di Pasqua specialmente nella zona del Casentino. Viene preparata principalmente con farina, lievito, uvetta, zafferano e un pizzico di pepe ed è cotta nel forno a legna. A livello familiare, vengono solitamente aggiunti anche semi di anice.

Tradizionalmente, ciascuna famiglia possiede la propria ricetta, tramandata da generazioni, ricette che variano al variare delle località di produzione; le varianti, quindi, sono tante, preparate con aromi di diversi tipi. Noi ve la proponiamo aromatizzata con agrumi.

Specifichiamo che la Panina unta, a differenza di questa Panina, è un prodotto salato, nel cui impasto vengono aggiunti i ciccioli di maiale e la pancetta.


Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Chiacchiere (3) oppure Fragole e panna.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette
  4. Tipo di piatto: Dolce (Dolce, Pane, Ricetta toscana)
  5. Calorie: 310 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di lievitazione:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 12 persone

Ingredienti per preparare la Panina:

  1. Farina Tipo 00 di grano tenero: 600 gr
    Zucchero: 10 cucchiaini
  2. Sale: 1 cucchiaino raso
    Strutto (oppure olio extravergine di oliva): 70 gr
  3. Uvetta: 250 gr
    Zafferano: 1 bustina
  4. Latte tiepido: 100 ml
    Acqua tiepida: 180 ml
  5. Pepe: 1/2 cucchiaino raso
    Semi di Anice: 1 cucchiaio colmo
  6. Lievito di birra fresco (15 gr): 2/3 cubetto
    Olio extravergine di oliva o strutto per ungere: q.b.

Ingredienti per aromatizzare (scelti da noi):

  1. Scorza grattugiata di arancia: 1/2
    Scorza grattugiata di limone: 1/2

Ingredienti per aromatizzare (altri a scelta):

  1. Noce moscata: q.b.
    Cannella: q.b.
  2. Chiodi di garofano: q.b.
    Coriandolo secco: q.b.
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Panina 3

Sciogliere delicatamente i 2/3 della dose di lievito (10 gr) nel latte appena tiepido e unito allo zucchero; versarlo in una terrina con la farina, l'acqua tiepida, lo zafferano, lo strutto (o l'olio di oliva), i semi di anice, il pepe, il sale e le scorze grattugiate del limone e dell'arancia. Impastare a lungo il tutto e, quando non sarà più possibile impastare nella terrina, continuare su un piano da lavoro ben pulito. Lavorare il composto fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea, quindi, rimetterla in una terrina e lasciarla lievitare per 8 ore.

Circa 45 minuti prima che finisca la prima lievitazione, mettere in ammollo l'uvetta in acqua tiepida.

Scolare l'uvetta e strizzarla bene; prendere il composto, aggiungere il restante lievito e amalgamare fino a che non risultino perfettamente inglobati; aggiungere l'uvetta e amalgamare.

Con le mani, unte di strutto o di olio, prelevare pezzi di pasta, formare delle pagnotte di varie dimensioni e disporle, molto distanziate, in una teglia foderata con carta da forno. Riporre la teglia nel forno spento, coperta da un panno umido, e lasciar lievitare nuovamente il composto per minimo un'ora.

Panina 1

A fine lievitazione, impostare il forno a 200 gradi e far cuocere per 15 minuti; quindi, abbassare a 180 e lasciar cuocere per altri 20 minuti circa o comunque fino a quando il pane non risulterà cotto e la superficie non sarà diventata di un bel colore dorato scuro.

Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.

Panina
Panina 2

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.

Questa ricetta ha 6 commenti:

  • Lidia ha scritto, 11-03-2022 12:08

    Ho sentito parlare tante volte della panina con l'uva ma non l'avevo mai fatta in casa. Ora che ho trovato questa ricetta voglio senz'altro provarla. Questi dolci panini sono super invitanti! Grazie per averla condivisa.

  • Serena ha scritto, 20-03-2022 16:17

    Adoro tutti i tipi di pani dolci con frutta secca, ho già provato il vostro pandolce con uvetta e noci, non ricordo bene il nome ma è favoloso! Non conoscevo la panina, ho visto che è un dolce toscano e mi sembra ricordi un po' il buccellato (che pure ho provato qui sul sito). Non mi resta che provare anche questo pane dorato :) a presto!

  • Paolo ha scritto, 26-04-2022 10:22

    Posso usare la curcuma al posto dello zafferano? Non è mia intenzione stravolgere la ricetta ma la curcuma l'ho al momento, lo zafferano no. Grazie

    • PTT Ricette ha scritto, 26-04-2022 18:20

      Ciao Paolo, benvenuto. Nella panina del casentino va usato lo zafferano, ma se non l'hai puoi ometterla. Se poi non vuoi rinunciare al colore giallino, allora usa la curcuma, appena un pizzico perché il sapore è deciso. Ciao

  • Vani ha scritto, 29-04-2022 14:30

    Buongiorno, volevo sapere se posso congelare questi panini. Grazie della ricetta

    • PTT Ricette ha scritto, 30-04-2022 12:36

      Ciao Vania, certo, puoi congelarli. Dopo sfornati lasciali raffreddare e chiudili in sacchetti di plastica. Prima di consumarli, poi. lasciali scongelare a temperatura ambiente. Non passarli nel forno perché magari seccano troppo. Ciao.

Clicca qui per lasciarci un commento