PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Pappa al pomodoro (4)

In questa ricetta scopriremo come preparare una saporita Pappa al pomodoro, una tradizionale ricetta toscana preparata con pochi, semplici ingredienti, tra cui pomodori maturi, pane raffermo e buon olio di oliva.

Questa ricetta è stata realizzata da Margherita Silvestri.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Tortellini di carne in brodo oppure Farfalle primavera.

Informazioni:

  1. Autore: Margherita Silvestri
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Margherita Silvestri
  4. Tipo di piatto: Primo (Ricetta toscana, Vegetariano)
  5. Calorie: 289 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di cottura:
  8. Tempo totale:
  9. Porzioni: ricetta per circa 4 persone

Ingredienti per preparare la Pappa al pomodoro:

  1. Aglio: 2 spicchi
    Olio extravergine di oliva: 4 cucchiai
  2. Pomodori maturi: 500 gr
    Basilico: abbondante
  3. Sale: q.b.
    Pepe: q.b.
  4. Brodo vegetale: 1 lt
    Pane raffermo (circa): 250 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Iniziamo la preparazione della Pappa al pomodoro facendo rosolare in una pentola l'aglio in qualche cucchiaio di olio di oliva; aggiungere i pomodori sbucciati e tagliati a pezzetti, abbondante basilico, salare, pepare e lasciar cuocere il tutto per 20 minuti.

Unire il brodo vegetale e, quando bolle, aggiungere anche il pane raffermo sbriciolato finemente. Lasciar cuocere altri 15 minuti. Se necessario, aggiustare di sale.

Terminata la cottura, far stiepidire un po' prima di servire la Pappa al pomodoro e rimestare fino a quando il pane non risulterà completamente disfatto.

La vostra Pappa al pomodoro è pronta!

Pappa al pomodoro

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.