- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Cecina - Specialità toscana
In questa pagina presenteremo un classico della cucina toscana: la Cecina. Provala, è semplicissima e viene preparata con farina di ceci, olio, acqua, sale. La cecina è ottima se gustata da sola, con funghi o olio aromatizzato alla salvia, al basilico o al rosmarino. Può essere servita come secondo ma anche come antipasto, se tagliata in piccole porzioni. Inoltre, può essere usata per farcire panini da consumare a pranzo o a cena.
Leggi storia e curiosità sulla Cecina
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Involtini di maiale con Philadelphia e pistacchio oppure Saccottini rustici con funghi, prosciutto cotto e pomodorini.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Secondo, Antipasto - (Ricetta toscana, Vegetariano)
- Calorie: 213 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare la Cecina:
- Farina di ceci: 150 grAcqua: 500 ml
- Olio extravergine di oliva: 6 cucchiaiSale: 10 gr
- Pepe: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare la Cecina, in una terrina con l'acqua versare la farina di ceci a fontana, mescolando sempre per evitare la formazione di grumi. Aggiungere il sale, il pepe, amalgamare bene e fare riposare per 3 ore.
Trascorse le tre ore, mescolare il composto liquido per bene e amalgamare al restante composto 4 cucchiai di olio di oliva; ungere una teglia perfettamente antiaderente con 2 cucchiai abbondanti di olio di oliva e versarvi il composto liquido.
Preriscaldare il forno a 200-220 gradi e far cuocere la cecina in forno fin quando sulla superficie non si sarà formata una crosta dorata.
Spolverizzare di pepe e servire la Cecina ancora calda.
La Cecina è pronta e può essere servita.
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 5 commenti:
Fabrizius ha scritto, 15-06-2015 17:15
Le proporzioni acqua, farina ed olio sono giuste. A parer mio il forno deve essere a 250° per 15 minuti più 5 di grill. Dopo i primi 5 minuti va scossa la teglia in modo che si formino delle bolle e si gonfi. Quel che non mi torna dalle foto è che la torta di ceci a differenza della farinata ligure deve essere più sottile! Ciao
Michela ha scritto, 01-10-2015 12:07
Buonissima! Uso sempre le dosi di questa ricetta quando preparo la cecina, mi viene bassa e croccante... una vera delizia, niente a che vedere con quella comprata.
Carla ha scritto, 27-01-2018 08:33
La cosa più buona al mondo
Mauri ha scritto, 17-04-2020 11:04
Non conosco la cecina ma vorrei provarla. Tra più alta e più bassa cosa cambia?
PTT Ricette ha scritto, 17-04-2020 11:08
Ciao Muri, la versione ligure la fa più spessa e si chiama farinata, mentre in toscana si fa più sottile e si chiama cecina. Le proporzioni di acqua e farina di ceci da usare nella ricetta sono le stesse, cioè una parte di farina di ceci e circa tre parti di acqua. Ciao, e mi raccomando, provala perché è davvero squisita.