PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Panzanella fiorentina - Specialità toscana

La Panzanella fiorentina è una specialità toscana molto semplice da preparare e veloce, ottima da consumare specialmente d'estate. La Panzanella fiorentina è un piatto che ha origini lontane nel tempo, non deve essere cotto ed è fatto con il pane raffermo, pomodori, cipolla, basilico, cetrioli e sedano. Leggi storia e curiosità sulla Panzanella fiorentina!

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Farfalle zucca e fagioli oppure Spaghetti vongole e bottarga.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette 2
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette 2
  4. Tipo di piatto: Primo (Ricetta toscana, Vegetariano)
  5. Calorie: 370 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo totale:
  8. Porzioni: ricetta per circa 4 persone

Ingredienti per preparare la Panzanella fiorentina:

  1. Cetrioli: 1
    Sedano: 1 costa
  2. Pomodori rossi: 3
    Basilico: qualche foglia
  3. Cipolle: 1
    Pane raffermo: 400 gr
  4. Acqua: q.b.
    Aceto di vino bianco: q.b.
  5. Sale: q.b.
    Pepe: q.b.
  6. Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Inzuppare il pane con acqua unita a poco aceto; quindi, strizzarlo e sbriciolarlo con le mani, riponendolo in una ciotola capiente.

Aggiungere al pane la cipolla tagliata a fettine molto sottili, i pomodori, il sedano e il cetriolo tagliati a cubetti; aggiungerci un trito di basilico e aggiustare di sale, pepe e olio extravergine di oliva; condire con una spruzzata di aceto e mescolare bene il tutto.

Riporre la Panzanella fiorentina in frigo per qualche ora affinché si amalgami bene, insaporendosi e mangiarla fredda.

La vostra Panzanella fiorentina è pronta e può essere gustata!

Cipolla

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.