PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Cacciucco viareggino - Specialità toscana

Il Cacciucco viareggino (quello con 5 "c"), nacque intorno al 1500 e fu inventato dai pescatori. A quel tempo veniva fatto con del pesce meno pregiato, considerato più di scarto e quindi non vendibile sul mercato.

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Tortino di scarole in brisée oppure Torta salata prosciutto cotto e olive.

Informazioni:

  1. Autore: PTT Ricette 2
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di PTT Ricette 2
  4. Tipo di piatto: Secondo (Pesce, Ricetta toscana)
  5. Calorie: 1042 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo totale:
  8. Porzioni: ricetta per circa 4 persone

Ingredienti per preparare il Cacciucco viareggino:

  1. Pesce assortito (pesci grandi e piccoli: seppie, polipetti, palombo, polpo, cicale, triglie, scorfano, gallinelle, sugarelli): 2 kg
    Pomodori pelati: 600 gr
  2. Aglio: 5 spicchi
    Peperoncino: 2
  3. Salvia fresca: qualche foglia
    Cipolle: 1
  4. Prezzemolo tritato: q.b.
    Acqua: 400 ml
  5. Vino rosso secco: 400 ml
    Olio extravergine di oliva: 50 ml
  6. Sale: q.b.
    Pepe: q.b.
  7. Passata di pomodoro: 150 gr
    Pane casereccio (circa 500 gr): 8 fette
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Lavare, pulire e tagliare a pezzi i pesci più grandi (lasciare interi quelli piccoli). Preparare un trito fatto con cipolla, 3 spicchi di aglio, salvia e dividerlo in due dosi.

In una pentola, versare 5 cucchiai di olio di oliva e una dose di trito, facendo poi soffriggere il tutto per qualche minuto. Unire le seppie e i polpi, facendoli insaporire per qualche minuto a pentola coperta; aggiungere del vino e lasciare che evapori.

Aggiungere metà dose di acqua, la passata, metà dose di pelati, coprire e lasciar cuocere per altri 30 minuti.

In un'altra pentola, versare qualche cucchiaio di olio, una dose di trito e far soffriggere per qualche minuto a fiamma bassa. Aggiungere il vino, l'acqua e pelati rimanenti e portare ad ebollizione. Adagiare i pesci con le lische e lasciarli cuocere per circa 10 minuti; aggiustare di sale e aggiungere il peperoncino.

Abbrustolire il pane, agliarlo e tagliarlo in pezzi più piccoli.

Delicatamente, unire i pesci e servirli con una spolverata di prezzemolo tritato e le fettine di pane abbrustolito.

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.