- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Zuppa lombarda
In questa pagina scopriremo come preparare questo antico piatto, la Zuppa lombarda, rivivendo così i sapori di un tempo. La Zuppa lombarda è una ricetta tipica toscana, più in particolare pistoiese, nata tra la fine del 1700 e i primi del 1800 in Maremma, fatta con ingredienti ed un metodo di preparazione davvero semplici e che esaltano la materia prima. Provate anche voi la Zuppa lombarda, sono certa che la amerete!
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Penne con asparagi selvatici e speck oppure Penne con melanzane e porro.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette 2
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette 2
- Tipo di piatto: Primo (Vegetariano, Pane, Pane)
- Calorie: 373 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 4 persone
Ingredienti per preparare la Zuppa lombarda:
- Fagioli cannellini secchi: 400 grSalvia fresca: qualche foglia
- Aglio: 4 spicchiOlio extravergine di oliva: 4 cucchiai
- Pecorino grattugiato (a piacere): 30 grSale: q.b.
- Pepe: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Cuocere i fagioli, precedentemente messi in ammollo per 12 ore, in acqua con qualche foglia di salvia, un filo d'olio extravergine di oliva e 2 spicchi di aglio. Quasi a fine cottura aggiungere il sale e il pepe.
Tostare e agliare il pane tagliato a fettine; disporlo nelle scodelle dei commensali e versarci sopra uno o due ramaioli di fagioli con il loro brodo di cottura. Aggiungere solo un filo di olio, sale e pepe se necessario, e servire caldi, spolverati di abbondante pecorino grattugiato.
La vostra Zuppa lombarda è pronta e può essere gustata!

Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 1 commento:
lia bacci ha scritto, 29-01-2017 10:55
La zuppa lombarda non c'entra niente con la Lombardia: furono i pistoiesi che andavano in Maremma a lavorare (carbonai, tagliatori, scorzini...), chiamati "lombardi" perché arrivavano dal nord della Toscana, a inventare la zuppa lombarda.