- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Castagnole Dolci di Carnevale
Oggi prepareremo insieme le Castagnole, uno tra i più conosciuti dolci di Carnevale! Le castagnole sono squisitissime servite ancora tiepide ma sono buone anche a temperatura ambiente; sono semplici da preparare e piaceranno a tutti!
Questa ricetta è stata realizzata da Sandra de Angelis.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Chiacchiere di Carnevale senza liquore oppure Pane dolce al mandarino con cioccolato.
Informazioni:
- Autore: Sandra de Angelis
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Sandra de Angelis
- Tipo di piatto: Dolce (Dolce)
- Calorie: 357 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 9 persone
Ingredienti per preparare circa 55 Castagnole:
- Farina: 450 grBurro a temperatura ambiente: 80 gr
- Zucchero: 70 grUova medie: 4
- Lievito per dolci: 1 bustinaScorza grattugiata di limone: 1
- Scorza grattugiata di arancia: 1Rum: 3 cucchiai
- Sale: un pizzico
Ingredienti per completare le Castagnole:
- Olio di semi di arachidi per friggere: q.b.Zucchero a velo per la coperturta: q.b.
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
In una ciotola unire ed impastare tutti gli ingredienti per la preparazione delle castagnole fino ad ottenere un composto omogeneo, ma leggermente morbido.
Riporre il composto in frigo e farlo riposare mezz'ora.
Al momento di preparare le castagnole, riprendere l'impasto dal frigo e, con le mani, staccarne dei pezzi per farne delle palline; man mano che si preparano, disporre le palline su vassoi infarinati.
In una pentola per fritti scaldare abbondante olio (quando basta per coprire le palline in cottura) e, quando sarà ben caldo, friggere le castagnole (poche per volta) facendole dorare su tutta la superficie e fino a quando non risaliranno a galla: impiegheranno qualche secondo, nel frattempo con una forchetta girarle in continuazione.
Quando saranno, cotte prelevarle con un mestolo forato e farle sgocciolare su carta assorbente, poi spolverizzarle con dello zucchero a velo e servirle.
Le vostre Castagnole sono pronte!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.