PTT Ricette sui social:

Un aiuto in cucina:

Altre ricette consigliate:

Raccolte consigliate:

  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
  • nd
Loading...

Chiacchiere palermitane - Dolci di carnevale

Oggi presentiamo la ricetta per preparare le Chiacchiere palermitane, uno dei tanti dolci di Carnevale da realizzare e gustare!

Questa ricetta è stata realizzata da Enza (La zia del caffè (Enza Fumusa)).

Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!

Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Bignè light oppure Sfincioni di San Giuseppe.

Informazioni:

  1. Autore: Enza Fumusa
  2. Difficoltà: facile
  3. Altre ricette di Enza Fumusa
  4. Tipo di piatto: Dolce (Dolce, Ricetta siciliana)
  5. Calorie: 361 Kcal circa a porzione (Info)
  6. Tempo di preparazione:
  7. Tempo di riposo:
  8. Tempo di cottura:
  9. Tempo totale:
  10. Porzioni: ricetta per circa 17 persone

Ingredienti per preparare le Chiacchiere palermitane:

  1. Farina: 1 kg
    Latte: 8 cucchiai
  2. Zucchero: 8 cucchiai
    Uova: 6
  3. Burro: 120 gr
    Sale: un pizzico
  4. Rum o altro liquore secco: q.b.

Ingredienti per completare le Chiacchiere palermitane:

  1. Olio di semi di girasole per friggere: q.b.
    Zucchero a velo per decorare: 150 gr
Hai provato o vuoi provare questa ricetta?
Clicca qui per lasciarci un commento

Procedimento:

Impastare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Dividerlo in tanti panetti e lasciarli riposare circa un'ora.

Chiacchiere palermitane 3

Tagliare i panetti in pezzi più o meno dello stesso peso e, usando la macchina per la pasta fatta in casa, ricavare delle sfoglie (non sottili) e, man mano che si preparano, adagiarle su una superficie ben infarinata (con la macchina Imperia è stata impostata la seconda misura.

Chiacchiere palermitane 2

Quando tutti i pezzi di pasta saranno stati stesi, ripassare le sfoglie usando la penultima misura, in modo da ottenere delle sfoglie sottili e un po' trasparenti, ma non tanto da farle rompere.

Chiacchiere palermitane 4

Tagliare le sfoglie a piacere.

Chiacchiere palermitane 1

Friggere le chiacchiere palermitane in olio bollente, facendole dorare da entrambi i lati.

Una volta cotte, prelevarle dall'olio, adagiarle prima su carta assorbente e poi in un un vassoio; non appena fredde, spolverizzarle con lo zucchero a velo.

Le vostre Chiacchiere palermitane sono pronte!

Chiacchiere palermitane
Chiacchiere palermitane 5

Lascia un commento

Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.