- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Brioches profumate al limone con crema pasticcera
Avete mai preparato delle brioche per la vostra colazione? Provate queste Brioches profumate al limone con crema pasticcera, golosissime, e in questa ricetta scopriremo come prepararle. Le Brioches profumate al limone con crema pasticcera possono inoltre essere consumate anche dai bambini. Ciao e alla prossima ricetta!
Questa ricetta è stata realizzata da Patrizia (Le delizie di Patrizia).
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Brioche paradiso farcite con crema al cioccolato oppure Brioche al miele (2).
Informazioni:
- Autore: Le delizie di Patrizia
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Le delizie di Patrizia
- Tipo di piatto: Dolce (Brioche)
- Calorie: 270 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di lievitazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 15 persone
Ingredienti per preparare le Brioches profumate al limone con crema pasticcera:
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 500 grLatte: 180 ml
- Lievito per impasti e torte salate lievitate disidratato (Mastro Fornaio): 8 grBurro morbido: 100 gr
- Uova: 2Scorza grattugiata di limone: 1
- Baccello di vaniglia: 1Zucchero semolato: 120 gr
- Sale: un pizzico
Ingredienti per completare:
- Tuorli: 1Latte oppure panna: 20 gr
- Granella di zucchero: q.b.Crema pasticcera: 500 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Per preparare le Brioches profumate al limone con crema pasticcera preparare per prima cosa la pasta: nel cestello della planetaria mettere la farina, il lievito setacciato, lo zucchero semolato e miscelare.
In un bicchiere versare il latte, le uova, i semini del baccello di vaniglia, la scorza grattugiata di limone e sbattere il tutto con una forchetta. Azionare la planetaria (munita di gancio) ed aggiungere alle polveri il composto liquido versandolo a filo, lasciando poi lavorare l'impasto per 10 minuti. Aggiungere quindi il burro a fiocchetti, sempre lasciando impastare, e, infine, il sale; lasciar impastare ancora 10 minuti.
Rovesciare l'impasto su un piano di lavoro leggermente unto e fare delle pieghe ripiegandolo più volte su sé stesso. Trasferirlo in una terrina capiente, coprire la terrina con della pellicola trasparente (non a contatto con l'impasto) e lasciar lievitare l'impasto per 2 ore circa in ambiente tiepido (ad esempio potreste metterlo nel forno spento ma con la luce interna accesa, favorendo così la lievitazione).
Intanto preparare la crema pasticcera come d'abitudine e lasciarla raffreddare coperta con pellicola a contatto. Se non si dispone di una propria ricetta, preparare la crema pasticcera indicata nella ricetta Crostata frutta e Chantilly (clicca sul link per visualizzarla).
Quando il volume dell'impasto sarà raddoppiato, rovesciarlo su un piano di lavoro infarinato e, usando un matterello, stenderlo ottenendo una sfoglia alta poco meno di un cm.
Mettere la crema pasticcera in una sac à poche.
Tagliare la sfoglia ricavando dei quadrati (tutti più o meno della stessa dimensione) e, bagnando un dito nell'acqua, passarlo su tutti i bordi. Usando un coltello, incidere tre righe da un lato ed aggiungere sul lato opposto una striscia di crema pasticcera; arrotolare i pezzi di pasta fino a chiuderli per bene e pizzicare le estremità per sigillarle bene.
Disporre le brioches in due placche foderate con carta forno, avendo cura di mettere la parte della chiusura verso il basso, a contatto con la carta forno. Disporle ben distanziate le une dalle altre in quanto lieviteranno ancora (circa 15 brioches).
Rimettere le placche nel forno (sempre spento ma con lucetta accesa) e lasciar lievitare le Brioches profumate al limone per un'altra ora.
Al momento di cuocerle, estrarle dal forno e preriscaldare il forno a 180 gradi; nel frattempo in una ciotola sbattere con una forchetta un tuorlo con la panna e spennellarlo sulle brioches; cospargere quindi sulle brioches la granella di zucchero ed infornarle.
Lasciarle cuocere per 20 minuti.
Le Brioches profumate al limone con crema pasticcera sono pronte!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.