- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Plumcake con mele e ciliegie
Arrivano le prime ciliegie, ecco un tocco di colore ai nostri dolci. La ricetta di oggi è un goloso Plumcake con mele e ciliegie, un dolce adatto a tutti, ideale per la merenda pomeridiana e per la colazione. In questo plumcake non useremo il burro, ma olio. Potete usare quello extravergine di oliva o olio di semi, a seconda dei vostri gusti. Noi normalmente usiamo quello di oliva, ma se volete un gusto più delicato vi consiglio di usare olio di semi.
E se non ci sono le ciliegie? Ovviante potete preparaste questo plumcake durante tutto l'anno, sostituendo le ciliegie con altra frutta, come ad esempio banane a cubetti, oppure pezzetti di ananas, o frutta disidratatala, come prugne, albicocche e uvetta. Potete anche usare pezzetti di fragole, mango, albicocche, pesche e la frutta che desiderate, che non sia magari troppo ricca d'acqua.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Maccheroni al ferretto con zucca e olive nere oppure Cavatelli con sugo al tonno.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Plumcake)
- Calorie: 263 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 8 persone
Ingredienti per preparare il Plumcake con mele e ciliegie:
- Farina Tipo 1 di grano tenero: 250 grUova: 2
- Zucchero: 100 grOlio extravergine di oliva: 60 gr
- Latte intero: 85 grScorza grattugiata di limone: 1
- Lievito per dolci: 1 bustinaMele: 1
- Ciliegie: 10Granella di zucchero: q.b.
- Zucchero da spolverare sulle mele: un poco
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:

Per preparare il Plumcake con mele e ciliegie lavare una mela e le ciliegie; sbucciare la mela e tagliarla in 4 parti, poi eliminare il torsolo.
Montare le uova con lo zucchero per circa 10 minuti, fino ad ottenere in pratica un composto spumoso e di colore chiaro, come in questa foto.

Aggiungere l'olio, il latte, la scorza grattugiata di un limone e poi, mescolando con un leccapentole, aggiungere la farina a cucchiaiate e, per finire, il lievito setacciato.

Ottenuto un composto omogeneo, versarlo nello stampo per plumcake rivestito di carta forno e livellarlo.

Tagliare la mela a spicchi e metterli nell'impasto, immergendoli verticalmente; tutt'intorno, invece, mettere le ciliegie tagliate a pezzetti (ovviamente private nel nocciolo).

Spolverare sulle mele un poco di zucchero semolato e decorare la superficie con la granella di zucchero.

Infornare il Plumcake con mele e ciliegie e farlo cuocere per 30 minuti circa a 180 gradi (forno preriscaldato e statico). Terminata la cottura, sfornarlo e lasciarlo raffreddare ma, prima, effettuare la prova stecchino per controllare che all'interno sia asciutto e cotto.
Il Plumcake con mele e ciliegie è pronto e può essere gustato.



Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.