- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Biscotti gelato al caffè con yogurt greco, senza gelatiera e senza latte condensato
La ricetta che vi proponiamo oggi sarà certamente super gradita in particolare a tutti gli appassionati del gelato Coppa del nonno, il famoso gelato al caffè, cremoso, delicato e goloso. Avrete capito di quale gelato parliamo, ecco a voi i Biscotti gelato al caffè con yogurt greco, senza gelatiera e senza latte condensato. Per realizzare i biscotti gelato abbiamo usato i biscotti Atene Doria, quelli grandi, rettangolari e con i tre fori lungo il centro. Un biscotto classico, che probabilmente tutti avrete assaggiato almeno una volta. Ovviamente potete sostituirli con altri biscotti a piacere, come ad esempio i petit. Essendo gli Atene all'incirca grandi quanto 2 petit o comunque quanto due biscotti di medie dimensioni, se decidete di usare un altro tipo di biscotti valutate che ve ne serviranno circa il doppio, ossia circa 32 biscotti.
Per quanto riguarda il gelato al caffè, che comunque potete anche servire in vaschetta, è realizzato con caffè solubile (quindi quello istantaneo in polvere), panna, zucchero e yogurt greco. Sullo yogurt greco avete più scelte: potete usare delle yogurt greco al naturale oppure alla vaniglia (come abbiamo fatto noi) o al caffè.
Una volta preparati, i Biscotti gelato al caffè con yogurt greco, senza gelatiera e senza latte condensato vanno conservati in freezer, per poi essere consumati giorno per giorno, quando vi prende la voglia di un momento di fresca dolcezza.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Budino di riso con mango, pompelmo, cioccolato oppure Tiramisù di pavesini alle fragole.
Informazioni:
- Autore: PTT Ricette
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di PTT Ricette
- Tipo di piatto: Dolce (Dessert, )
- Calorie: 204 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 12 persone
Ingredienti per preparare i Biscotti gelato al caffè con yogurt greco, senza gelatiera e senza latte condensato:
- Atene Doria (16 biscotti Atene oppure circa 32 biscotti secchi Petit): 251 grPanna da montare zuccherata: 200 gr
- Yogurt greco magro alla vaniglia o alcaffè: 300 grZucchero a velo: 80 gr
- Caffè istantaneo (solubile, in polvere): 10 grColla di pesce (gelatina alimentare): 5 gr
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:


Per preparare i Biscotti gelato al caffè con yogurt greco, senza gelatiera e senza latte condensato, mettete in frigorifero, il giorno prima, la panna, lo yogurt greco, una pentola o la ciotola dello sbattitore in acciaio e le fruste.
Preparate, con degli stampi monouso in alluminio, due vaschette adatte ai biscotti secchi che userete. Le vaschette devono ospitare metà dose dei biscotti, mentre l’altra metà verrà usate come copertura dei gelati. L’alluminio è modellabile e per questo risulterà particolarmente facile farle a misura di biscotti, ma potreste usare, in alternativa, delle terrine se la dimensione si adatta a quella dei biscotti messi in fila. E' consigliabile che il contenitore non sia molto più grande dei biscotti altrimenti ci sarà un eccesso di gelato ai bordi dei biscotti. Nota: ricordate che i biscotti devono essere posizionali con la parte decorata sotto, cioè rivolta verso la vaschetta.
Quando avrete ottenuto la forma giusta, mettete della carta forno o della pellicola trasparente tra i biscotti e la vaschetta. Se usate la carta forno, vi tornerà certamente utile stropicciarla, in modo da renderla più morbida e modellabile.
Al momento di preparare il gelato, mettete le gelatina/colla di pesce in ammollo per 10 minuti in un piatto con acqua fredda.
Intanto, versate nel cestello in acciaio della planetaria o dello sbattitore la panna appena estratta dal frigo e montatela fino a quando non sarà gonfia e compatta. Mettete momentaneamente la panna in frigorifero.

Strizzate i fogli di colla di pesce e metteteli in un pentolino.
In un'altra ciotola versate lo yogurt greco; prendete un paio di cucchiaiate di yogurt greco e mettetele nel pentolino con la colla di pesce.
Nella ciotola con lo yogurt greco aggiungete il caffè istantaneo, lo zucchero a velo e sbattete il tutto per 8-10 minuti.

Tornate al pentolino con la colla di pesce e lo yogurt greco, accendete il fuoco (fiamma al minimo) e fate sciogliere la colla di pesce, mescolando sempre e stando ben attenti a non farla seccare.
Quando la colla di pesce sarà fusa, aggiungetela nello yogurt versandola a filo, continuando intanto a sbattete il composto con le fruste. Lavorate il composto per 4-5 minuti.
Quando anche lo yogurt al caffè sarà pronto, prendete la panna dal frigorifero e iniziate ad aggiungerla allo yogurt, poco alla volta e mescolando intanto con una spatola, con movimenti circolari dal basso verso l'alto, in modo da non smontare la massa.


Quando il gelato allo yogurt greco al caffè sarà pronto, versatelo nelle vaschette con i biscotti e livellatelo con una spatola.


Coprite il gelato al caffè con i restanti biscotti, stavolta con la parte decorata rivolta verso l'alto, e cercando di allinearli a quelli posizionati alla base delle vaschette. Pigiate delicatamente ma con decisione su ciascun biscotto per farlo ben aderire al gelato.

Mettete le vaschette in due bustine per surgelati (una bustina per ciascun vassoio), stando attenti a non rompere la bustina, poi chiudetela con delle mollette per sacchetti e trasferite le vaschette in freezer.
Lasciate raffreddare i gelati per almeno 12 ore, quindi prelevateli dal freezer, estraeteli dalle vaschette, staccate la pellicola o la carta forno e tagliate i biscotti gelato in corrispondenza dei margini dei biscotti. Se volete, prima di tagliare i biscotti potete rifilare i bordi tutt’intorno per eliminare l'eventuale gelato in eccesso.

Rimettete i biscotti gelato in freezer e, all'occorrenza, estraeteli dal freezer circa 10 minuti prima di servirli.
I vostri Biscotti gelato al caffè con yogurt greco, senza gelatiera e senza latte condensato sono pronti!





Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.