- nd
- nd
- nd
- nd
- nd
Madeleine alle castagne
In questa pagina presentiamo la ricetta per preparare le Madeleine alle castagne! Questo soffice dolce, le madeleine o petite madeleine, è di origine francese (Commercy) e presenta una forma a conchiglia da un lato, dovuta allo stampo in cui vengono cotte, e una piccola gobba dall'altro, dovuta allo shock termico che si crea con il passaggio dal freddo del frigo al caldo del forno. Buona ricetta a tutti!
Questa ricetta è stata realizzata da Profumo di dolci.
Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Instagram, Facebook e Pinterest!
Altre ricette consigliate
Forse potrebbero interessarti anche le seguenti ricette:
Delizia all'ananas oppure Tranci con uva dietetici.
Informazioni:
- Autore: Profumo di dolci
- Difficoltà: facile
- Altre ricette di Profumo di dolci
- Tipo di piatto: Dolce (Dolce)
- Calorie: 386 Kcal circa a porzione (Info)
- Tempo di preparazione:
- Tempo di riposo:
- Tempo di cottura:
- Tempo totale:
- Porzioni: ricetta per circa 6 persone
Ingredienti per preparare 24 Madeleine alle castagne:
- Uova: 3Zucchero: 120 gr
- Farina Tipo 00 di grano tenero: 125 grBurro morbido: 120 gr
- Crema di Marroni: 120 grSale: 2 pizzichi
- Lievito per dolci: 2 cucchiainiAroma alla vaniglia: qualche goccia
Clicca qui per lasciarci un commento
Procedimento:
Sbattere, in una ciotola, le uova con lo zucchero fino a renderle belle gonfie.
In un'altra ciotola lavorare con una forchetta il burro a crema; aggiungere la crema di marroni e amalgamare.
Unire al composto con il burro le uova precedentemente sbattute con lo zucchero e amalgamare, aggiungere l'aroma alla vaniglia e, quindi, la farina, il lievito e il sale setacciati insieme.
Amalgamare bene il tutto (si otterrà un composto "corposo", non liquido), coprire la ciotola con della pellicola trasparente e metterla in frigo, facendo riposare il composto per un'ora e mezza.
Imburrare e infarinare uno stampo da madeleine e versarvi l'impasto aiutandosi con due cucchiai, senza eccedere nelle porzioni.
Infornare a 220 gradi (forno preriscaldato) e far cuocere 5 minuti; quindi abbassare la temperatura a 170 gradi e far cuocere ancora 7-8 minuti.
Le vostre Madeleine alle castagne sono pronte!
Lascia un commento
Scrivi un commento o fai una domanda su questa ricetta.
Inserendo un indirizzo email valido (facoltativo), sarai avvisato quando riceverai una risposta al tuo commento.
Questa ricetta ha 1 commento:
Antonella ha scritto, 24-10-2023 18:45
Essendo produttore di confetture e marmellate, tra cui anche la crema di castagne, e avendo un evento in azienda per far provare i nostri prodotti, ho realizzato la vostra ricetta di Madeleine con crema di castagne e devo dire che ha avuto successo. Tutti hanno apprezzato questo dolce. Complimenti a voi.